Turismo, Genova per la terza volta tra le finaliste della “European Capital of Smart Tourism”

Contenuto

Articolo del
21/11/2025
Assessora Beghin

Incoronata la città di Tampere (Finlandia). Beghin: “La permanenza in questa shortlist dimostra che abbiamo visione solida”

Irene Moretti

Per la terza volta consecutiva la città di Genova è entrata tra le finaliste della “European Capital of Smart Tourism”, premio conferito dalla Commissione Europea alle città europee capaci di distinguersi per sostenibilità, accessibilità, innovazione e attenzione al patrimonio culturale e alla creatività tout court.
Tra le finaliste di quest’anno, oltre Genova, anche Braga, Bruges, Bruxelles, Ratisbona e la città finlandese di Tampere, che si è aggiudicata il premio.
«Ci congratuliamo con Tampere per la meritata vittoria – dice l’assessora al Turismo Tiziana Beghin -, ma vogliamo sottolineare come la presenza della città di Genova nella shortlist per la terza volta consecutiva sia un riconoscimento del consolidamento del nostro modello di Smart City. Questa amministrazione si è insediata da poco, ma abbiamo voluto lanciare con determinazione il progetto outdoor, e con esso la nostra visione di turismo sia per i residenti che per i visitatori. La nostra candidatura, tra l’altro, ha ricevuto importanti riconoscimenti già durante la presentazione di Bruxelles e questo è un segnale indicativo che siamo sulla strada giusta. La permanenza in questa sorta di élite delle città europee è un obiettivo strategico che per noi vale più del singolo premio: dimostra che la nostra visione è solida e che il lavoro costante, con le argomentazioni portate nel nostro dossier, sono diventati delle best practice riconosciute dalla Commissione Europa».

La giuria ha riconosciuto a Genova un approccio strategico che in cinque aree di eccellenza ha ridefinito il modello di sviluppo turistico e urbano della città: l’accoglienza immersiva, che trasforma i viaggiatori in cittadini attivi e i residenti in narratori del territorio, grazie ad un’offerta turistica co-creata con la comunità locale; le Tecnologie Digitali Avanzate per una Città da Vivere, in cui l'Intelligenza Artificiale viene impiegata per distribuire in modo intelligente i flussi turistici dai landmark saturi verso quartieri e botteghe diffuse, anche attraverso Tour virtuali e il City Pass. Inoltre, l'attenzione all'inclusione è garantita dal progetto "L'Accessibilità come Diritto Smart (Destina4all)", che integra l'abbattimento delle barriere fisiche (PEBA) con la mappatura digitale, favorendo un'immersione autentica nel concetto di Turismo Slow. Infine, l'eccellenza si estende alla Sostenibilità del Benessere (Genova Outdoor), che promuove esperienze all'aria aperta in grado di tutelare il patrimonio e proteggere la qualità della vita dei residenti, trasformando il turismo in un moltiplicatore di valore per l'intera comunità.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 21/11/2025