
Durante la missione londinese partecipazione anche al GEM-Global European Marketplace
Il Comune di Genova ha partecipato al World Travel Market (WTM) di Londra, uno degli eventi leader a livello mondiale per l'industria del viaggio e del turismo. La missione promozionale estera, a cui ha partecipato anche l’assessora al Turismo e Marketing territoriale Tiziana Beghin, si è conclusa registrando un ottimo riscontro per Genova, presentata come hub europeo, di recente inserita nella shortlisted dalla Commissione Europea a Capitale Europea del Turismo Smart e Sostenibile per il concorso Smart City Europee 2026 a Bruxelles.
«La missione a Londra conferma che Genova sta diventando una proposta sempre più competitiva a livello globale – ha detto l’assessora Tiziana Beghin, durante la conferenza che si è svolta nello spazio Enit davanti a una platea selezionata internazionale di opinion leaders - Stiamo lavorando per consolidare la nostra posizione di hub europeo, un obiettivo che perseguiamo su più fronti, dalla candidatura a Smart City 2026 alle partnership strategiche. Capitalizziamo il titolo 'Best in Travel' come leva per unire innovazione e patrimonio, proponendo un'offerta turistica olistica che unisce il centro storico più grande d'Europa al suo straordinario contesto naturale».
Durante la missione promozionale nella capitale britannica, il Comune di Genova ha partecipato anche al GEM (Global European Marketplace), un workshop B2B strategico ed esclusivo, organizzato da ETOA (European Tourism Association), l'evento di contracting più influente dell'anno, dove gli operator europei incontrano i buyer e tour operator globali.
«In questi mesi – spiega l’assessora Beghin – abbiamo avviato una strategia integrata per l’internazionalizzazione come motore della promozione turistica, puntando su due assi operativi: una nuova narrazione della destinazione che coinvolga i viaggiatori in un’accoglienza immersiva e diffusa, tra cultura e arte, una penetrazione strategica dei mercati con l’organizzazione di eventi B2B, rivolti a tour operator e stampa di settore, e B2C rivolti al consumatore. L'innovazione a Genova è al servizio di una terra che è sintesi di cultura e natura, capace di offrire un'esperienza olistica completa: puntando sull'outdoor, sulla cultura, sul benessere e sulla gastronomia per attrarre il visitatore internazionale».
La nuova strategia è stata avviata ufficialmente con la missione istituzionale a Parigi con un evento organizzato presso il Senato Francese, lo scorso settembre, ed è parte di un piano di espansione che proseguirà con l'apertura di nuovi fronti in mercati target ad alto potenziale, attraverso eventi mirati e partecipazioni a fiere internazionali. I prossimi appuntamenti esteri per la promozione turistica di Genova saranno: Monaco di Baviera (Germania) con l’obiettivo sul turismo outdoor e city-break di qualità, intercettando il principale mercato incoming della regione; i paesi scandinavi con l’obiettivo primario per il turismo slow e consapevole, coerente con il modello di accoglienza Immersiva e di Arte e Natura; Varsavia (Polonia) per consolidare l'offerta culturale italiana non convenzionale. Nella prospettiva di un consolidamento della destinazione in ambito internazionale, il Comune di Genova ha sottoscritto l’accordo con la rivista internazionale Wanderlust e partecipa a piattaforme internazionali per intercettare i viaggiatori moderni.
«La missione di Londra è stata cruciale anche per il networking di alto profilo – ha concluso l’assessora Beghin – abbiamo rilanciato l'export turistico europeo attraverso la commercializzazione diretta con una fitta agenda di incontri pre programmati con buyer globali, abbiamo rafforzato la presenza di Genova nei cataloghi dei principali tour operator europei e a lungo raggio. Anche a livello interregionale, abbiamo ottenuto importanti risultati di consolidamento dei rapporti promozionali con regioni chiave come Lazio, Toscana e Sardegna, gettando le basi per progetti turistici più competitivi».


