Verde urbano, l’assessora Coppola intervenuta al Campidoglio in occasione degli “Stati generali del verde”

Contenuto

Articolo del
24/10/2025
coppola stati generali verde
Questo pomeriggio, a Roma, un incontro tra le città italiane sulle politiche ambientali, la cura e la valorizzazione del patrimonio naturale urbano

«Portare la voce di Genova agli Stati Generali del Verde è stata, per la nostra Amministrazione, un’occasione importante per confrontarci con altre esperienze e raccontare alle altre città la nostra visione del verde come asset strategico attorno al quale orientare l’attività amministrativa nel suo complesso. Il verde non può essere considerato un semplice contorno dalla funzione ornamentale: deve diventare un elemento cardine della pianificazione urbanistica e un’infrastruttura capace di aumentare la vivibilità urbana e il benessere psicofisico di cittadine e cittadini». Lo ha dichiarato l’assessora comunale al Verde Urbano, all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti Francesca Coppola durante gli “Stati Generali del Verde”, la giornata promossa dall’assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale per raccontare lo stato del patrimonio verde del capoluogo laziale.

L’assessora Coppola, intervenuta questo pomeriggio, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio durante il panel “Città a confronto: Bari, Firenze, Milano, Roma, Genova, Torino”, ha dialogato con colleghe delle altre città sulle politiche cittadine in materia di transizione ecologica. «La presenza di alberi, parchi e giardini in città, insieme alla creazione di corridoi verdi, è fondamentale non solo per combattere la crisi climatica – ha sottolineato Coppola – ma anche per migliorare la nostra salute, favorire la socialità, realizzare azioni di rigenerazione urbana e rallentare il consumo di suolo, con benefici tangibili dal punto di vista idrogeologico: un aspetto chiave, quest’ultimo, per una città unica ma purtroppo fragile come Genova. In sintesi, il verde aiuta a dare respiro a tutto l’ecosistema: una sfida che Genova ha cominciato finalmente ad affrontare con un approccio sistemico, attento alle esigenze delle persone e mirato ad incrementare la capacità ecologica complessiva della nostra città».

Al panel hanno partecipato anche Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale; Paola Galgani, vice sindaca di Firenze con deleghe ad Ambiente, Agricoltura urbana e Tutela degli animali; l’assessora all'Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Grandi; Francesco Tesso, assessore a Viabilità, Verde pubblico, Parchi e sponde fluviali, Protezione civile, Decentramento e Servizi civici del Comune di Torino; Elda Perlino, assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente del Comune di Bari.

Ultimo aggiornamento: 24/10/2025