Welfare e Terzo settore, al via il ciclo di formazione Comune di Genova-Anci Liguria

Contenuto

Articolo del
10/11/2025
Massimiliano Cavalli, Pasquale Criscuolo, Cristina Lodi, Luca Petralia

Quattro incontri informativi sulla produzione dei servizi di welfare. Assessora Lodi: «Costruire percorso partecipato di co-programmazione dei servizi con il terzo settore»

Ha preso il via questa mattina, presso la sala Piccardo di Anci Liguria, a Palazzo Ducale, un percorso formativo "in house" promosso dal Comune di Genova e realizzato in collaborazione con Anci Liguria, mirato ad approfondire il rapporto fra enti locali e terzo settore nella produzione dei servizi di welfare.

 

Il percorso si focalizzerà sulle connessioni e le differenziazioni tra il Codice del terzo settore e la revisione del Codice dei contratti pubblici, in un contesto che apre a nuovi spazi per gli istituti collaborativi come modalità distintive rispetto agli appalti e alle concessioni ordinarie.

 

Il ciclo formativo si è aperto oggi con l’approfondimento sulla politica dei contratti pubblici nel rapporto fra ente locale ed ETS, che ha visto gli interventi di: Cristina Lodi, assessora al Welfare del Comune di Genova; Pasquale Criscuolo, direttore generale del Comune di Genova; Massimiliano Cavalli, direttore Area Politiche sociali e welfare cittadino del Comune di Genova; Luca Petralia, vicedirettore di Anci Liguria.

 

«Un’iniziativa molto importante con la quale, insieme ad Anci Liguria e con un ruolo attivo e propulsivo della Direzione Politiche sociali del Comune insieme al neo tavolo di co-programmazione afferente all’assessorato al Welfare, intendiamo costruire un percorso partecipato volto ad una più efficiente ed efficace programmazione e messa a terra dei servizi di welfare per la cittadinanza, co-programmandoli con tutte le realtà del terzo settore – ha detto l’assessora comunale al Welfare Cristina Lodi – Questo ciclo formativo in house, tenuto dall’autorevole professor Gallo che ringrazio naturalmente insieme ad Anci Liguria, al direttore del settore politiche sociali Massimiliano Cavalli e al nostro segretario generale Criscuolo intervenuto durante questa prima lezione, ci aiuterà ad affrontare al meglio la grande sfida valoriale e di impatto dei servizi di welfare e quella, ad essa strettamente legata, della capacità degli enti locali di continuare ad offrirli a chi ne ha più bisogno in un contesto di mancanza crescente di risorse, all’interno di scenari di complessità sfidanti. Il tavolo centrale appena costituitosi di co-programmazione, insieme alla possibilità di una formazione condivisa, rappresenta il primo fondamentale passo verso un approccio innovativo e di sostegno reciproco tra tutte le realtà coinvolte».

 

Il percorso formativo sarà tenuto da Luciano Gallo, componente dell’Osservatorio nazionale sull’Amministrazione condivisa per Anci nazionale, e membro del gruppo di lavoro sul Codice dei contratti pubblici di Anci nazionale.

 

Il percorso si sviluppa in quattro incontri formativi nel mese di novembre. Gli appuntamenti successivi copriranno l'affidamento dei servizi alla persona nel nuovo Codice dei contratti pubblici (11 novembre) e l'Amministrazione condivisa nell’applicazione del CTS e la disciplina sull’impresa sociale (24 e 25 novembre).

 

«Il rapporto fra Comuni e Terzo settore ha trovato un assetto finalmente armonico e coordinato grazie all'attuazione del Codice del terzo settore e alla revisione del Codice dei contratti pubblici – conclude il direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai – L'obiettivo di questo percorso formativo, realizzato in cooperazione con il Comune di Genova, è avviare un percorso concreto verso la costruzione di un regolamento cittadino sull’Amministrazione condivisa nella produzione di servizi di welfare, nell’interesse della collettività».

Ultimo aggiornamento: 10/11/2025