
Un ricco calendario di eventi tra Pedibus, laboratori di educazione stradale e riparazione bici, giochi, (ciclo)passeggiate e dibattiti proposti da scuole, associazioni e privati
È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi il programma di eventi che si svolgeranno a Genova, dall’11 al 28 settembre, per la 25^ edizione della European Mobility Week (EMW), la Settimana Europea della Mobilità organizzata dalla Commissione Europea per promuovere comportamenti e soluzioni virtuose per l’affermazione di una nuova cultura della mobilità – sostenibile, sicura, inclusiva e consapevole – e la costruzione di agglomerati urbani a misura di persona.
Quest’anno, grazie alla creatività, all’impegno e alla passione di scuole e associazioni del territorio, e al coinvolgimento di operatori del settore, il capoluogo ligure sarà animato da alcune decine di attività che avranno, come filo conduttore, la “Mobilità per tutti”, il tema della Settimana Europea della Mobilità 2025 in programma nelle principali città europee dal 16 al 22 settembre.
Andare a scuola a piedi (Pedibus), dibattiti e convegni su sicurezza stradale e ciclabilità urbana, laboratori di ciclo-riparazione ed educazione stradale, trasformazione temporanea di luoghi pubblici in spazi di incontro e socialità, passeggiate inclusive e giri in bici, giornate di sport all’aperto sono soltanto alcune delle iniziative, coordinate dal Comune, che consentiranno alle cittadine e ai cittadini genovesi, di diverse età e capacità motorie, di (ri)scoprire i benefici individuali e sociali, ambientali e sanitari, legati ad una mobilità urbana più attiva e amica dell’ambiente.
Alla conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi genovesi della European Mobility Week erano presenti l’assessore alla Mobilità sostenibile e Trasporto pubblico Emilio Robotti, l’assessora alla Polizia Locale e Sicurezza Stradale Arianna Viscogliosi, l’assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone e l’assessora al Welfare, Servizi sociali e Disabilità Cristina Lodi.
Il calendario completo degli eventi è consultabile in calce all'articolo o cliccando QUI
Venerdì 19 settembre sarà la giornata dedicata ai Pedibus. Nelle ultime settimane il Comune di Genova ha ricevuto, da parte di altre scuole, diverse proposte di attivazione di nuovi Pedibus.
I dirigenti scolastici e Mobility Manager interessati a organizzare tale attività in occasione della European Mobility Week 2025, fino alle ore 23.59 di lunedì 15 settembre potranno aderire compilando il form disponibile al link https://forms.office.com/e/vUcddsSUh2
Durante la conferenza stampa, l’assessore Robotti ha anche annunciato l’individuazione di interventi, in collaborazione con i singoli municipi, per migliorare la sicurezza stradale e le nuove agevolazioni per il Terzo Settore sulle corsie riservate. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse in occasione della Settimana Europea della Mobilità, rafforzando l’impegno dell’Amministrazione comunale verso soluzioni innovative e inclusive per il trasporto urbano.
Nello specifico verrà avviata una sperimentazione volta a modificare la disciplina di accesso alle corsie riservate, con l’obiettivo di favorire una mobilità più inclusiva e solidale. La sperimentazione riguarda l’ampliamento della categoria ESE_18, che comprende i veicoli esentati dal pagamento per la circolazione sulle corsie gialle.
In particolare, saranno inclusi gli Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti al RUNTS, che operano senza scopo di lucro nel trasporto di persone con disabilità motoria, intellettiva e socio-relazionale.
Ogni ente potrà registrare fino a due veicoli, utilizzati per finalità riabilitative, lavorative e socio-riabilitative. Inoltre, saranno ricompresi nella stessa categoria anche i veicoli ONLUS attualmente inclusi nella tariffa AUT_10, impiegati per il trasporto di pazienti verso strutture ospedaliere per cure salva-vita. La misura consentirà inoltre una significativa riduzione dei tempi di percorrenza, permettendo agli Enti di prestare servizio in modo più rapido ed efficace, migliorando l’efficienza degli interventi e la qualità dell’assistenza offerta.
Da anni la Polizia Locale di Genova collabora attivamente alla promozione di iniziative legate alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale, supportando sia il Comune sia le realtà associative e scolastiche del territorio. Questa collaborazione si concretizza attraverso il rilascio di pareri tecnici relativi alle occupazioni di suolo pubblico, la gestione della viabilità in occasione di pedalate urbane ed eventi tematici, oltre a fornire consulenza sulle autorizzazioni necessarie allo svolgimento di attività e manifestazioni.
Quest’anno, oltre alle consuete attività, la Polizia Locale sarà presente in prima linea alla giornata dedicata ai giochi, ai laboratori e alle attività per la mobilità sostenibile, che si svolgerà venerdì 19 settembre in piazza Bandiera. La piazza sarà interamente liberata dal traffico veicolare per offrire un contesto urbano sicuro e accogliente, dove verrà allestito l’Ufficio Mobile della Polizia Locale e un percorso attrezzato per attività di educazione stradale rivolte agli alunni del Convitto Colombo.
Gli studenti raggiungeranno la piazza attraverso un nuovo percorso Pedibus. Questo evento rappresenta un’occasione concreta per avvicinare i bambini e i ragazzi ai valori della sicurezza e del rispetto delle regole della strada, in un ambiente pratico e coinvolgente.
Tra i vari progetti si ricordano:
- Premio Federica Picasso, organizzato dallo Studio Legale Associato Avvocati Sguerso e rivolto alle scuole primarie per promuovere la sicurezza stradale, la mobilità sostenibile e l’uso consapevole degli spazi pubblici. La Polizia Locale è coinvolta sia nella valutazione dei lavori presentati dagli studenti sia nell’organizzazione di incontri di educazione stradale nelle classi vincitrici;
- Pedibus, progetto coordinato dall’Ufficio comunale Smart Mobility, pensato per favorire gli spostamenti casa-scuola a piedi in condizioni di sicurezza. Gli agenti della Polizia Locale, quando possibile, affiancano i bambini lungo i percorsi prestabiliti e tengono lezioni di educazione stradale all’arrivo;
- “Fai Strada!”, una serie di incontri con studenti di varie scuole genovesi – proposti dal team de “La Strada Siamo Noi” su incarico di Genova Parcheggi – per approfondire temi come le norme principali del Codice della Strada, la segnaletica più diffusa, le cause degli incidenti e le infrazioni più comuni. Gli agenti della Polizia Locale, insieme agli esperti de “La Strada Siamo Noi”, propongono momenti di confronto e riflessione sul ruolo delle Forze dell’Ordine e sulla necessità di adottare comportamenti responsabili negli spazi urbani.
Oltre agli eventi e progetti educativi, la Polizia Locale svolge un’attività costante di vigilanza sul territorio, con particolare attenzione alle criticità che riguardano la mobilità sostenibile.
In quest’ottica, riveste grande importanza il contrasto a quelle violazioni del Codice della Strada che rappresentano un ostacolo alla sicurezza dei ciclisti e dei pedoni:
- La sosta affiancata, che riduce la visibilità e limita gli spazi di manovra, aumentando il rischio di incidenti;
- La sosta su piste ciclabili, che impedisce il transito sicuro dei ciclisti, costringendoli a manovre pericolose e compromettendo la continuità dei percorsi dedicati.
L’attività sanzionatoria in questi ambiti non è fine a sé stessa, ma è parte di una più ampia strategia di prevenzione e tutela degli utenti vulnerabili della strada che si affianca al lavoro educativo nelle scuole e nelle comunità.
Ultima, ma non meno importante, è la nuova attività gestita dagli operatori di Polizia Locale che, posizionati con l’Ufficio Mobile nei punti di maggior aggregazione giovanile, effettuano controlli etilometrici ai ragazzi prima che si mettano alla guida. Questa attività ha riscosso un crescente interesse tra la cittadinanza, testimoniata dalle lunghe code di persone in attesa di effettuare la prova etilometrica. Nell’attesa vengono distribuiti utili volantini che sintetizzano, in maniera esaustiva e con linguaggio giovanile le varie casistiche e conseguenze che la conduzione sotto l’effetto dell’alcol potrebbe riservare a chi si pone alla guida.
Proprio per la chiara funzione preventiva (nessuna sanzione per chi, a piedi, supera i limiti di alcol nel sangue) il Comando di Polizia Locale ha deciso di svolgere tale servizio in occasione dell’Oktoberfest 2025.
«La Settimana Europea della Mobilità – dichiara l’assessore alla Mobilità sostenibile e al Trasporto pubblico del Comune di Genova Emilio Robotti – è un evento di fondamentale importanza per promuovere uno stile di vita più sostenibile e consapevole. La mobilità rappresenta infatti un tema centrale per il futuro delle nostre città, perché non si tratta solo di spostarsi da un luogo all’altro, ma di farlo in modo responsabile, rispettoso dell’ambiente e della qualità della vita di tutti i cittadini. In questa prospettiva, il nostro impegno si inserisce pienamente nelle politiche europee sulla mobilità sostenibile, che mirano a ridurre le emissioni di CO₂, favorire il trasporto pubblico, incentivare l’uso della bicicletta e delle soluzioni a basso impatto ambientale, e rendere le città più vivibili e accessibili. La strategia europea, con il Green Deal e il pacchetto “Mobilità pulita per tutti”, rappresenta una guida fondamentale per azioni concrete a livello locale, e Genova vuole essere protagonista di questo percorso di trasformazione. Durante questa settimana – spiega l’assessore Robotti – proporremo e una serie di attività che coinvolgeranno scuole, cittadini, associazioni e operatori del settore, con l’obiettivo di diffondere una cultura della mobilità, del trasporto pubblico efficiente e della sicurezza stradale. Siamo convinti che solo attraverso un dialogo aperto e azioni condivise, sperimentando e facendo “toccare con mano” a tutte e tutti i vantaggi di muoversi in maniera sostenibile ed accessibile, si possa costruire una città più vivibile e più green».
«La Settimana Europea della Mobilità – aggiunge l’assessore Robotti – sarà anche l’occasione per porre al centro le persone, perché la mobilità sostenibile non è solo una questione tecnica: è una questione di dignità. È sapere che puoi muoverti liberamente, senza ostacoli, senza barriere. È sapere che la tua città ti accompagna, ti sostiene, ti rispetta. È il futuro non solo possibile, ma necessario. Non a caso, il tema di quest’anno scelto dall’Europa è la “Mobilità per tutti", cioè l’accessibilità prevista nella Convenzione per i diritti delle persone con disabilità: la pianificazione accurata di servizi, veicoli, infrastrutture e comunicazione che aiuta tutti gli utenti, in particolare quelli con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive. Come sempre, garantire i diritti dei più fragili significa garantirli a tutti e a tutte».
«Invito dirigenti scolastici e Mobility Manager del territorio – afferma l'assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone – a contattarci entro questa settimana per organizzare un primo Pedibus sperimentale da tenersi durante la Settimana Europea della Mobilità. Il Pedibus è uno strumento che come Amministrazione vogliamo incentivare il più possibile per educare e abituare bimbe, bimbi e famiglie a muoversi in maniera più sana e rispettosa dell'ambiente. Tra l'altro, siamo particolarmente felici di annunciare che il Comune di Genova partecipa, per il secondo anno di fila, a "Siamo nati per camminare", il progetto-gioco dell'Associazione Genitori Antismog le cui premiazioni si svolgeranno durante il prossimo Salone Orientamenti».
«La Settimana Europea della Mobilità – dice l’assessora alla Polizia Locale e Sicurezza Stradale Arianna Viscogliosi – è un’importantissima vetrina che consente, alla nostra Polizia Locale, di offrire alla cittadinanza, e in particolare a bambini e famiglie, tutta una serie di servizi e professionalità volti a promuovere la cultura della sicurezza e dell’educazione stradale. Alcuni Pedibus, in particolare, vedranno la presenza di operatori appositamente qualificati che, accompagnando i bimbi lungo i percorsi prestabiliti, insegneranno loro le principali regole da rispettare per muoversi in sicurezza. Un progetto educativo che si affianca a tante altre iniziative condotte per tutto l’arco dell’anno attraverso attività dedicate a studenti, famiglie e cittadini».
«La Polizia Locale – conclude l’assessora Viscogliosi – non è solo un presidio di ordine e sicurezza, ma un attore attivo nella costruzione di una città più sicura, vivibile e sostenibile. Attraverso la partecipazione a eventi pubblici, progetti educativi e azioni di controllo mirate, la Polizia Locale contribuisce a diffondere la cultura della mobilità sostenibile, a sensibilizzare i cittadini e a tutelare in particolare i più giovani e gli utenti deboli della strada».
«Il Pedibus, oltre alla sua importanza civica, è uno strumento che può aiutare a superare le differenze e determinate criticità, soprattutto laddove abbiamo i nostri progetti di comunità, da Certosa al centro storico – sottolinea l'assessora al Welfare, Servizi sociali e Disabilità Cristina Lodi – Per esempio, il tema delle numerose cantierizzazioni a Certosa può vedere un ruolo molto positivo da parte del Pedibus, in sinergia con municipio, scuole e associazioni, nel semplificare i percorsi casa-scuola. Più in generale, è nostra intenzione allargare il più possibile il Pedibus ai quartieri della città che hanno grandi problemi di vita quotidiana».