
L’attività di controllo della fascia costiera durerà fino al termine della stagione estiva. Importante anche il ruolo di presidio territoriale e quello informativo
Nel periodo compreso tra giugno e inizio agosto, la Polizia Locale di Genova ha intensificato la propria attività di presidio e controllo nell’ambito dell’operazione “Controllo Litorali Ponente”, finalizzata a garantire la sicurezza e il rispetto delle normative lungo i tratti costieri più frequentati durante l’estate. L’intervento ha interessato le località di Multedo, il Lungomare di Pegli, la spiaggia libera di Voltri in prossimità del supermercato PAM, la Passeggiata Roberto Bruzzone, la foce del torrente Cerusa e Vesima.
Le pattuglie della Polizia Locale sono state presenti ogni sabato e domenica pomeriggio – e lo saranno per tutta la stagione estiva –, spesso in coordinamento con la Guardia Costiera, con l’obiettivo di prevenire e contrastare comportamenti illeciti o pericolosi, come l’accensione di fuochi non autorizzati, l’uso improprio di bracieri, i bivacchi abusivi e le situazioni di degrado urbano. Oltre all’attività di controllo, gli agenti hanno svolto un importante ruolo informativo, fornendo chiarimenti alla cittadinanza in merito alle corrette modalità di fruizione delle aree demaniali marittime.
Nel corso delle operazioni sono stati rilevati e sanzionati diversi comportamenti contrari alle disposizioni vigenti. Tra le violazioni più ricorrenti si segnalano soste irregolari che ostacolavano la circolazione stradale, occupazioni abusive di spazi pubblici, episodi di ubriachezza manifesta e somministrazione non autorizzata di alimenti e bevande. Inoltre, sono stati identificati alcuni cittadini extracomunitari in condizione di irregolarità sul territorio nazionale, per i quali è scattata la segnalazione all’Autorità Giudiziaria.
«Siamo soddisfatti dell’opera di presidio, tutela e di supporto che il personale della Polizia Locale sta svolgendo lungo le nostre coste – dichiara Arianna Viscogliosi, assessora a Sicurezza Urbana e Polizia Locale del Comune di Genova – Questo impegno, svolto anche in sinergia con la Guardia Costiera, rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei cittadini e una tutela importante del nostro patrimonio ambientale e urbano. Le spiagge devono essere luoghi accessibili, sicuri e decorosi per tutti, e per garantirlo è fondamentale intervenire con tempestività contro comportamenti scorretti o illeciti che compromettono la vivibilità degli spazi pubblici. L’attività della Polizia Locale – precisa l’assessora – non si è limitata a un’azione repressiva, ma grande attenzione è stata riservata anche alla prevenzione e all’informazione, con un dialogo costante con la cittadinanza per favorire una maggiore consapevolezza delle regole e dei diritti di chi frequenta le aree demaniali. In un contesto complesso come quello costiero, dove si intrecciano dinamiche sociali, turistiche e ambientali, è fondamentale un’azione integrata tra forze dell’ordine, istituzioni e cittadini. Ringrazio quindi gli operatori per la loro professionalità e dedizione – conclude Viscogliosi – e ribadisco l’impegno dell’Amministrazione nel proseguire su questa linea di presidio attivo e presenza qualificata sul territorio».