Sicurezza: presentati il bilancio del "Piano Estate" e il "Piano Autunno" della Polizia Locale

Contenuto

Articolo del
29/09/2025
Il comandante Fabio Manzo e la assessora Arianna Viscogliosi in Salone di Rappresentanza per la conferenza stampa

Da giugno a settembre incidenti ridotti del 32,5% rispetto al 2024. In autunno al via gli Osservatori per la sicurezza urbana nei 9 Municipi: aumenteranno gli agenti in strada

Sono stati presentati questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il bilancio del “Piano Estate” e le nuove misure previste dal “Piano Autunno” della Polizia Locale di Genova.

 

«Prevenzione e prossimità sono i concetti chiave su cui abbiamo improntato il Piano delle attività della Polizia Locale per i mesi autunnali: gli stessi concetti alla base del Piano Estate che hanno avuto un impatto molto positivo sulla sicurezza delle persone e sulla vivibilità del territorio, dalle aree urbane alle spiagge – dichiara Arianna Viscogliosi, assessora comunale alla Sicurezza urbana e Polizia Locale – Nei prossimi mesi, gli Osservatori per la sicurezza urbana e l’incremento del numero di agenti impegnati nei quartieri rafforzeranno l’ascolto e il dialogo con i cittadini, radicando la presenza della Polizia Locale sul territorio attraverso un approccio sempre più attento alle esigenze di chi abita e lavora in tutti i quartieri della città».

 

«Un approccio – prosegue Viscogliosi – che mette al centro del nostro operato la persona, con una particolare attenzione agli utenti deboli della strada che vedranno la Polizia Locale svolgere il monitoraggio dei punti strategici della viabilità cittadina, il servizio scuole e iniziative di educazione stradale rivolte a giovani e giovanissimi. A loro, in estate, è stato dedicato il progetto degli Info-Point che ha visto un’importante partecipazione agli alcol-test gratuiti su base volontaria, con un’alta percentuale di positivi. Un risultato che ci sprona a proseguire questa esperienza anche in autunno per diffondere i principi della sicurezza stradale, in linea – conclude Viscogliosi – con le iniziative che abbiamo messo in campo nei mesi scorsi e che hanno contribuito a ridurre il numero totale di incidenti».

Nell’estate 2025 il Comune di Genova ha predisposto un piano di servizi della Polizia Locale finalizzato a:

  • garantire presenza costante, maggiore prevenzione e massima prossimità alla cittadinanza, in particolare nelle aree di svago e maggior afflusso turistico;
  • ascoltare attentamente e riscontrare rapidamente le segnalazioni di cittadini e turisti;
  • diffondere i principi della sicurezza stradale e della convivenza civile.

Il piano è stato concepito sia sull’esperienza delle criticità riscontrate negli anni precedenti, sia in base alle istanze pervenute da Municipi, cittadini e imprese, con l’obiettivo di:

  • restituire la piena fruibilità degli spazi pubblici;
  • prevenire e ridurre i principali fattori di rischio legati all’incidentalità stradale, con particolare attenzione all’abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti;
  • tutelare il decoro urbano.

DIMINUZIONE DELL’INCIDENTALITÀ (CONFRONTO GIUGNO-SETTEMBRE 2024 e 2025)

 

Tra i risultati di maggior rilievo conseguiti nell’estate che si è appena conclusa, si registra il netto calo del numero di sinistri stradali.

 

In tutta la città, nel periodo giugno-settembre 2025 si sono registrati 1.776 incidenti, contro i 2.630 dello stesso periodo del 2024, con una diminuzione del 32,5%. Dal confronto tra le estati 2024 e 2025 emerge, inoltre, che gli incidenti con lesioni (intesi come la somma delle prognosi riservate e delle lesioni personali di gravità più o meno marcata) si sono ridotti del 26,5% (902 nel 2025 contro i 1.227 del 2024).

 

Tali risultati sono stati sicuramente favoriti dall’aumento della presenza e dei controlli su strada svolti dalla Polizia Locale, ma sono chiaramente riconducibili anche alle massicce campagne informative e di sensibilizzazione dell’utenza maggiormente esposta a rischi, soprattutto quella di giovane età. Questa intermodalità di azioni rappresenta un chiaro esempio di efficacia bilanciata tra attività di controllo, attività di prevenzione e sensibilizzazione della cittadinanza.

 

SICUREZZA STRADALE: CONTROLLI SU STRADA E INFO-POINT (CONFRONTO 2024/2025)

 

Nel periodo giugno-settembre 2025 sono stati implementati i controlli di polizia stradale per il contrasto delle condotte tipicamente più diffuse e pericolose, con particolare attenzione alla conduzione di veicoli sotto l’effetto di sostanze alcoliche.

 

All’attività di controllo si sono affiancate, con successo, campagne informative rivolte soprattutto ai giovani che frequentano la movida cittadina, con il preciso scopo sensibilizzarli sui rischi e le conseguenze del mettersi alla guida in stato di ebbrezza.

 

Tra luglio e settembre sono stati allestiti 26 Info-Point (18 in corso Italia e 8 in piazza della Vittoria), attivi nelle ore serali del fine settimana, presso i quali i passanti in uscita dai locali hanno potuto misurare, su base volontaria, il proprio tasso alcolemico.

 

Delle 3.993 persone che si sono sottoposte volontariamente al test per verificare il proprio tasso alcolemico nel sangue, 1.469 (il 36,8%) sono risultate positive all’alcol test.

 

Tra queste, 678 casi positivi si sono registrati nella fascia 18-30 anni (43,4%), su un totale di 1.564 aderenti appartenenti a tale fascia di età, seguita da quella 31-49 anni con 356 casi positivi su 1.034 (34,4%).

 

In termini percentuali, dopo la fascia 18-30 anni spicca, invece, quella dei 14-17 anni (36,0%): su 89 giovanissimi/e sono stati registrati 32 casi positivi, di cui 4 (12,5%) con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.

 

La soglia degli 1,5 g/l, indice di situazioni di forte pericolosità alla guida, è stata superata complessivamente dal 10,1% dei positivi, mentre una quota comunque consistente (37%) registra valori compresi tra 0,8 e 1,5 g/l, e quindi già penalmente sanzionata dal Codice della Strada.

 

PRESIDIO DEL LITORALE E DELLE AREE SENSIBILI

 

Ponente, nei fine settimana, la Polizia Locale ha svolto servizi mirati a prevenire e contrastare i comportamenti che causano degrado o pericolo per le persone. Durante tali servizi sono stati sgomberati accampamenti e bivacchi su area pubblica (in modo particolare sulle spiagge) e sanzionate condotte vietate (accensione di fuochi, vendita abusiva di bevande alcoliche, schiamazzi e rumori molesti, abbandono di rifiuti).

 

Levante, sulla spiaggia di Punta Vagno, per garantire l’igiene e il decoro dei luoghi nonché la sicurezza delle famiglie e dei bagnanti, la Polizia Locale ha svolto presidi giornalieri dedicati al contrasto di accampamenti e bivacchi, facendo smantellare baracche e tendopoli improvvisate e contrastando episodi di inciviltà come schiamazzi e consumo smodato di bevande alcoliche, soprattutto nelle ore serali e notturne.

Alla luce dei risultati positivi ottenuti nell’estate 2025, il Comune di Genova ha predisposto il Piano Autunno 2025, che intende consolidare ed estendere il modello già sperimentato nei mesi estivi, prevedendo un approccio integrato al “problema sicurezza” basato su prevenzione e prossimità. Il Piano Autunno, come il Piano Estate, sarà monitorato costantemente per valutare l’efficacia delle azioni intraprese e l’adozione di eventuali interventi migliorativi.

 

Il Piano prevede il rafforzamento della presenza della Polizia Locale nei momenti più complessi della vita quotidiana della Città (es. ingresso e uscita dalle scuole, mercati rionali, traffico nell’ora di punta), quale tangibile e concreto supporto ai problemi della comunità.

 

OSSERVATORI PER LA SICUREZZA URBANA

 

In tutti e nove i Municipi cittadini verranno costituiti i nuovi Osservatori per la sicurezza urbana, ciascuno dei quali costituirà una sede privilegiata di incontro, confronto e ascolto tra Comune e ogni singolo municipio su problemi e criticità del territorio (con particolare attenzione a degrado urbano, circolazione stradale, tutela dell’ambiente e coesione/integrazione sociale), che verranno affrontate e risolte a livello congiunto.

 

Gli Osservatori si riuniranno periodicamente e saranno composti da rappresentanti di Comune, Municipio e Polizia Locale. Gli Osservatori potranno contare anche sulla collaborazione di realtà associative territoriali quali comitati di quartiere, associazioni di esercenti, onlus operative nel sociale, Civ etc.

 

SERVIZI DI PROSSIMITÀ

 

Oltre a confermare i presidi di sicurezza urbana (come quelli che riguardano il centro storico, Sampierdarena e Sestri Ponente) e i servizi antidegrado ciclicamente programmati nei diversi Municipi cittadini, comprese le aree maggiormente periferiche, il nuovo Piano Autunno prevede l’aumento del numero di agenti di quartiere che, grazie ad una conoscenza approfondita del territorio e del suo tessuto sociale, continueranno ad essere punti di riferimento per i cittadini (con particolare riguardo ad anziani, bambini e altre categorie fragili) imprese e presidi sociali.

 

L’azione si articolerà in tre tipologie di interventi mirati, conservando le stesse finalità di prevenzione e prossimità:

  • presenza quotidiana davanti agli istituti scolastici negli orari di entrata e uscita degli alunni, con attività di regolazione della viabilità e presidio degli attraversamenti pedonali;
  • presenza nei mercati rionali e nelle zone di maggiore importanza commerciale, in quanto centri nevralgici di socialità e aggregazione;
  • presidio delle aree pedonali e delle strade maggiormente interessate dal traffico veicolare e pedonale, al fine di prevenire le soste-intralcio e il congestionamento del traffico.

FOCUS SUGLI UTENTI DEBOLI DELLA STRADA

 

La sicurezza stradale, quindi la prevenzione e riduzione dei sinistri, è tra le priorità dell’Amministrazione che, nel nuovo Piano Autunno, indirizzerà particolare attenzione agli utenti deboli della strada (pedoni, persone con disabilità in carrozzella, ciclisti).

 

Tre le tipologie di azioni in programma: 

  • monitoraggio dei punti strategici della viabilità cittadina (presidi di viabilità)
  • servizio scuole
  • educazione stradale.

L’attività di monitoraggio riguarderà soprattutto gli incroci più pericolosi e/o congestionati, dove aumenteranno i presidi di viabilità della Polizia Locale in un’ottica di prevenzione ed eventuale pronto intervento operativo. Il servizio sarà introdotto nel centro città, nel Municipio V Val Polcevera, nel Municipio VII Ponente e nel Municipio IX Levante.

 

Il servizio scuole riguarderà oltre 20 diversi istituti – tra scuole dell’infanzia e primarie – che risultano a maggiore rischio dal punto di vista viabilistico. Gli agenti opereranno a tutela della sicurezza degli alunni, regolando la viabilità e verificando direttamente sul posto eventuali criticità in materia di sicurezza urbana e/o circolazione.

 

Infine, l’attività di educazione stradale, che continuerà ad essere rivolta a giovani e giovanissimi, con iniziative e in contesti anche rinnovati, per insegnare subito ai più piccoli, già oggi pedoni e un domani conducenti, la cultura della sicurezza e del rispetto delle regole.

 

PREVENZIONE CONDOTTE PERICOLOSE ALLA GUIDA

 

Come il Piano Estate, anche il Piano Autunno prevede Info-Point presso i quali i cittadini potranno sottoporsi volontariamente alla misurazione del tasso alcolemico.

 

Gli Info-Point saranno allestiti in occasione di grandi eventi pubblici per rendere chiunque lo desideri, e in particolare i più giovani, più consapevole delle proprie condizioni psicofisiche e della propria idoneità a condurre un qualsiasi veicolo. In occasione del test, saranno fornite numerose informazioni sui rischi correlati alla guida in stato di ebbrezza.

 

Agli Info-Point si affiancherà, come ogni anno, la consueta attività didattica svolta nelle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. Nelle primarie sarà diffuso un opuscolo, ideato direttamente da personale della Polizia Locale, che illustra, con un linguaggio semplice, sia le regole di base della circolazione, sia il significato della segnaletica stradale e dei segnali degli agenti.

 

Infine, la Polizia Locale sarà presente con il proprio ufficio mobile in altre manifestazioni rivolte ai ragazzi come l’edizione 2025 del Salone Orientamenti.

Ultimo aggiornamento: 29/09/2025