Sicurezza, report settimanale Polizia locale

Contenuto

News del
14/02/2025
Automobile di servizio della Polizia locale

Alcol somministrato a minorenni: sanzini a esercente

Genova, 14 feb. - Nelle ultime due settimane la Polizia Locale di Genova ha ottenuto significativi risultati nel contrasto di diversi reati e in particolare in materia di stupefacenti e reati predatori. Quanto alla sicurezza urbana sono stati effettuati controlli nei locali volti a verificare il rispetto delle normative sull'igiene, sull'ambiente e sul divieto di somministrazione di alcolici ai minorenni. Sono proseguiti infine i controlli volti a garantire il rispetto del Codice della Strada. 

 

STUPEFACENTI - Martedì 28 gennaio gli agenti del Gruppo operativo contrasto stupefacenti (GOCS) hanno arrestato un 26enne di nazionalità senegalese per spaccio di sostanza stupefacente di lieve entità. Durante un servizio finalizzato alla repressione dei reati inerenti agli stupefacenti nella zona del Centro Storico cittadino gli agenti, nel primo pomeriggio, hanno notato una persona che acquistava sostanza stupefacente dal sospetto pusher nella parte ponente della via di Prè. Dopo lo scambio, alcuni agenti hanno seguito l'acquirente e l'hanno fermato poco lontano, trovandolo in possesso di una dose di crack. Acquisito il riscontro oggettivo della cessione, gli altri agenti hanno fermato il presunto spacciatore e lo hanno accompagnato presso gli Uffici di Piazza Ortiz n. 8 dove, all’esito della perquisizione personale, è stata rinvenuta una somma di denaro presumibilmente provento dell'attività di spaccio. Si tratta di uno straniero irregolare sul territorio nazionale. Informato il pubblico ministero di turno, quest'ultimo ha disposto la custodia dell’arrestato nelle camere di sicurezza della questura in attesa del rito direttissimo fissato per l'indomani. Su richiesta del pm il giudice ha convalidato l'arresto, successivamente ha emesso la misura cautelare del divieto di dimora a Genova e ha concesso il nulla osta all'espulsione. 

Ancora martedì 28 gennaio, gli stessi agenti del GOCS hanno arrestato un 29enne di nazionalità nigeriana per spaccio di sostanza stupefacente di lieve entità. Dopo l’arresto del 26enne senegalese, infatti, gli agenti hanno individuato un veicolo sprovvisto di revisione che circolava in via Gramsci, il cui conducente teneva atteggiamenti sospetti. Pertanto si è deciso di effettuare un controllo che ha permesso di rinvenire, nello zaino dell'uomo, numerosi involucri termosaldati di hashish, già porzionati e pronti per la vendita. Il sospetto era stato arrestato lo scorso dicembre a Savona per detenzione di un ingente quantitativo di hashish. Il pm di turno, informato dell'arresto, ha disposto la custodia nelle camere di sicurezza della questura in attesa del rito direttissimo del giorno seguente, in esito al quale su richiesta dello stesso pm il giudice ha convalidato l'arresto, decidendo poi di disporre la misura cautelare del divieto di dimora a Genova e provincia.

Venerdì 7 febbraio gli agenti del GOCS hanno arrestato un 22enne di nazionalità senegalese per la cessione di crack a un acquirente in via di Prè. Il giovane è già stato arrestato diverse volte: a suo carico risultano 4 denunce a piede libero, 5 arresti e 2 diverse carcerazioni. Il pubblico ministero di turno, informato dell'arresto, ha disposto la custodia presso le camere di sicurezza in attesa di rito per direttissima fissato per il giorno successivo.

Su richiesta del pm il giudice ha convalidato l'arresto e successivamente ha disposto l'obbligo di firma quotidiano presso gli uffici della Polizia Locale.

 

REATI PREDATORI - Mercoledì 29 gennaio gli agenti del Nucleo reati predatori (NRP) hanno arrestato due stranieri extracomunitari a seguito di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dall'autorità giudiziaria. L'aggravio di pena era stato richiesto a seguito di reiterate condotte volte alla commissione di reati contro il patrimonio. Terminati gli atti di rito i due arrestati sono stati condotti presso il carcere di Marassi.

Giovedì 30 gennaio gli agenti del NRP hanno arrestato un 35enne di nazionalità marocchina per furto consumato ai danni di una nota catena di abbigliamento, per un valore di 160 euro. L'uomo è stato intercettato circa 40 minuti dopo il furto dalle pattuglie del nucleo grazie alle immagini fornite in diretta dall'operatore addetto alla videosorveglianza. 

Martedì 4 febbraio gli agenti del NRP hanno arrestato un uomo destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere a seguito di commissione di vari reati contro il patrimonio e inosservanza delle misure cautelari alle quali era sottoposto. Al termine degli atti di rito l'uomo è stato condotto al carcere di Marassi.

 

SICUREZZA URBANA - La sera di martedì 28 gennaio agenti del Reparto Sicurezza Urbana - Nucleo Commercio, hanno effettuato un servizio interforze con personale dell'Asl al fine di procedere con controlli mirati su esercizi di vicinato segnalati per scarse condizioni igieniche e per mancato rispetto della normativa annonaria.

I controlli si sono concentrati principalmente nel quartiere di Sampierdarena, dove gli operatori sono intervenuti rispettivamente presso un artigiano alimentare in Via Rolando e un esercizio di vicinato artigiano alimentare in Via Fillak, entrambi gestiti da due cittadini di nazionalità bangladese. Tutte e due le attività presentavano scarsissime condizioni igieniche, evidentemente non idonee per la vendita di cibo. Si è provveduto pertanto all'immediata chiusura e sospensione di entrambe le attività, vista la presenza di animali infestanti all'interno dei locali. Altresì, si è accertato che il proprietario della seconda attività risultava in possesso di permesso di soggiorno scaduto di validità nel 2019. Nei confronti dell'uomo si è proceduto quindi contestualmente ai sensi della normativa sugli stranieri.

A seguito di puntuali segnalazioni circa la vendita di alcoolici a minori di anni 18, agenti del Reparto Sicurezza Urbana hanno effettuato un servizio dedicato e svolto in formazione congiunta con personale del Nucleo Antidegrado e del Nucleo Commercio, durante il weekend e in orario serale. Gli agenti sono intervenuti in Via Casaregis, presso un pubblico esercizio, accertando la reiterata violazione segnalata a carico del titolare dell'attività. Durante le fasi del controllo è stata accertata la somministrazione di alcool a sette diciassettenni, fattispecie questa di natura amministrativa, e la somministrazione di super alcoolici a una ragazza di anni 14, violazione questa di natura penale. Nei confronti dell'uomo, si è proceduto sia alla contestazione delle sanzioni amministrative previste per la vendita di alcool a minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni, che al deferimento all'autorità giudiziaria per la somministrazione di bevande alcooliche a minori di anni 16. L'esercizio è stato segnalato anche per la prevista sospensione dell'attività.

Martedì 28 gennaio agenti del Reparto Sicurezza Urbana - Nucleo Tutela Ambientale, a seguito di una segnalazione pervenuta presso gli uffici, hanno effettuato un controllo ispettivo presso un'autofficina sita nel quartiere di Marassi. A seguito dell'ispezione è stata accertata la presenza di molte batterie non stoccate secondo quanto previsto dalla norma, di serbatoi contenenti olio in assenza di vasca di raccolta e la presenza di diversi rifiuti ferrosi sparsi. Al momento del controllo non risultavano disponibili i FIR (formulario di identificazione di rifiuti) relativi agli smaltimenti effettuati. Inoltre, all'esterno del locale adibito ad autofficina, è stato rinvenuto un veicolo carico di rifiuti il quale presentava altresì elementi tipici di veicolo in stato di abbandono. Nei confronti del titolare dell'attività si è proceduto penalmente ai sensi della normativa in vigore, sia per l'errato smaltimento rifiuti che per l'abbandono degli stessi.

 

Si precisa che resta salva la presunzione di innocenza per cui tutti gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.

 

SICUREZZA STRADALE - Sabato 1 febbraio gli agenti dell'Unità territoriale ponente hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e per la reiterazione di guida senza patente, un cittadino italiano che alla vista della pattuglia si è dato alla fuga per le vie di Pegli terminando la rocambolesca corsa dopo aver danneggiato alcune vetture in sosta (senza che fortunatamente nessuno abbia riportato lesioni), con plurime violazioni del rosso semaforico, precedenza a pedoni e sotto l'effetto dell'alcool. 

Ancora sul fronte della sicurezza stradale, infine, durante le ultime due settimane, dal 27 gennaio al 9 febbraio, il Reparto sicurezza stradale ha effettuato 217 pretest e contestato 85 sanzioni, nei soli controlli serali, e ritirato in totale 73 patenti. 

 

«Ancora una volta apprezzo l'impegno e la professionalità della Polizia Locale, che ringrazio per l'ottimo lavoro svolto. L'esecuzione a distanza di una settimana di altre tre ordinanze di custodia cautelare in carcere disposte dall'Autorità giudiziaria, conferma la proficua collaborazione tra la nostra Polizia Locale e la Magistratura. L'alcol può avere effetti devastanti sulla salute fisica e mentale dei giovani, il divieto di somministrare alcolici ai minori di 18 anni deve essere rispettato indistintamente da tutti i titolari di locali». Lo dichiara l'assessore alla Sicurezza, Polizia Locale, Protezione Civile, Mobilità Sostenibile, Controllo Operativo AMT e Trasporto Pubblico, Sergio Gambino.

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025