Prima uscita ufficiale per Michele Galli, dal 23 aprile nuovo sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice dopo la stagione di Claudio Orazi, alla guida della Fondazione negli ultimi cinque anni.
Prima uscita ufficiale per Michele Galli, dal 23 aprile nuovo sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice dopo la stagione di Claudio Orazi, alla guida della Fondazione negli ultimi cinque anni.
Nell’ambito della 13ª edizione di Euroflora, è stato presentato questa mattina Genova Global Goals Award 2025, in una veste speciale: la Urban Green Edition. Il concorso, organizzato dalla Direzione Marketing Territoriale del Comune di Genova in collaborazione con l’associazione Genova Smart City, è rivolto a scuole e imprese e si concentra sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con particolare attenzione alla tutela del patrimonio naturale urbano.
Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di San Salvatore. Domenica 4 maggio, dalle 8 alle 19, in occasione dei festeggiamenti religiosi di San Salvatore, nel quartiere di Sampierdarena saranno presenti circa 100 banchi di merci varie e dolciumi. La fiera si svolge lungo via Sampierdarena, in particolare nella zona limitrofa alla parrocchia di “Santa Maria della Cella e San Martino”, in via Giovanetti, proprio al centro dell’originario borgo di “Sancto Petro de Arena”, primo nucleo del quartiere, attorno a cui si è sviluppato l’abitato.
Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di San Salvatore. Domenica 4 maggio, dalle 8 alle 19, in occasione dei festeggiamenti religiosi di San Salvatore, nel quartiere di Sampierdarena saranno presenti circa 100 banchi di merci varie e dolciumi. La fiera si svolge lungo via Sampierdarena, in particolare nella zona limitrofa alla parrocchia di “Santa Maria della Cella e San Martino”, in via Giovanetti, proprio al centro dell’originario borgo di “Sancto Petro de Arena”, primo nucleo del quartiere, attorno a cui si è sviluppato l’abitato.
Le bande filarmoniche genovesi saliranno sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice per un evento per la città in programma domenica 27 aprile alle ore 20.30 in occasione del “Giubileo delle Bande”.
L’appuntamento musicale è gratuito, aperto a tutti e non richiede prenotazione ed è possibile assistervi sino a esaurimento posti. È organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con la Diocesi e il Teatro Carlo Felice.
La città di Genova ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione con una giornata dedicata al ricordo e alla memoria dei partigiani che furono uccisi durante l’occupazione.
Le celebrazioni sono iniziate questa mattina al cimitero monumentale di Staglieno con la formazione di un corteo e la deposizione di corone al campo israelitico, ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti, al sacrario Trento e Trieste e al campo dei Caduti Partigiani.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto visita alla città di Genova in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Una visita iniziata con l’omaggio alla lapide nel campo 13 “dei Partigiani” del cimitero di Staglieno, sulla quale è stata deposta la corona della Presidenza della Repubblica.
La giunta comunale, su proposta degli assessori ai Servizi civici e alla Sicurezza, ha approvato la collocazione delle postazioni per la propaganda elettorale e la disciplina per lo svolgimento dei comizi elettorali sul territorio genovese in vista delle elezioni amministrative previste per domenica 25 e lunedì 26 maggio, con eventuale turno di ballottaggio domenica 8 e lunedì 9 giugno. Sono state collocate 50 postazioni per l’affissione dei manifesti di propaganda diretta su tutto il territorio cittadino.
In particolare:
MUNICIPIO I CENTRO EST
Venerdì 25 aprile, tenuto conto di sopravvenute esigenze, il Comune di Genova e il Comitato permanente della Resistenza hanno stabilito una programmazione aggiornata delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione.
Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera di Santa Zita.
La fiera si svolgerà dalle 8 alle 20 e interesserà, con quasi 200 banchi di merce varia e di produttori, piazza Paolo da Novi, via di Santa Zita, via della Libertà, via Bianchi, via Siria e via Pisacane.