Il Comune di Genova, in coerenza con le linee programmatiche del mandato amministrativo, ha assunto l’impegno di promuovere e sviluppare progetti di comunità in ciascuno dei nove municipi cittadini nell’arco dei prossimi cinque anni.
Il Comune di Genova, in coerenza con le linee programmatiche del mandato amministrativo, ha assunto l’impegno di promuovere e sviluppare progetti di comunità in ciascuno dei nove municipi cittadini nell’arco dei prossimi cinque anni.
I sindaci delle principali città italiane si riuniranno a Genova domani, mercoledì 17 settembre, a Palazzo Ducale per una giornata di incontri e confronto sui temi cruciali per il futuro dei comuni italiani.
«È un Salone che vuole crescere sempre di più, è il grande marchio internazionale di Genova, non solo da difendere, ma da far diventare sempre più forte». Lo ha dichiarato la sindaca di Genova Silvia Salis, a margine della presentazione della 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale a Genova, negli spazi in allestimento del Waterfront di Levante.
Il Comune di Genova ha approvato il nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) che si renderanno disponibili nel territorio comunale durante il periodo di validità della graduatoria.
Il bando sarà aperto dal 15 settembre al 15 dicembre 2025.
Sabato 27 e domenica 28 settembre, la città apre le porte del Cimitero Monumentale di Staglieno per un fine settimana di visite a uno dei complessi monumentali più importanti d’Europa. Tra porticati, cappelle e viali alberati, Staglieno racconta l’Ottocento e il Novecento genovesi con un patrimonio scultoreo unico nel suo genere.
Questa mattina, l’assessora Cristina Lodi ha portato i saluti della sindaca Salis ai bambini e ai ragazzi che hanno iniziato l’anno scolastico all’Istituto Don Bosco di Sampierdarena.
Nel giorno del rientro a scuola, la sindaca di Genova Silvia Salis, accompagnata dall’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante e dell’assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone, insieme ai tecnici e dirigenti di Aster, ha visitato tre edifici scolastici, interessati da lavori di manutenzione straordinaria e da lavori del Pnrr.
AGGIORNAMENTO
«È percorribile in auto la strada alternativa che parte da Scarpino, e che consentirà alle 30 famiglie residenti nella zona interessata dalla frana di potersi spostare con i propri mezzi». Lo ha fatto sapere l’assessore alla Protezione civile Massimo Ferrante, che sta presidiando l’area insieme ai diversi soggetti competenti.
Un sopralluogo in tutti i Municipi, per una cinquantina di siti visionati insieme ai presidenti e assessori municipali e ai dirigenti e tecnici di Aster. Nella seconda metà di agosto la sindaca di Genova Silvia Salis, accompagnata dall’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, ha iniziato un tour, che si è concluso oggi, per ispezionare cantieri, situazioni segnalate dalla cittadinanza e avanzamento lavori da Levante a Ponente, attraverso le vallate.
Si è svolta nel pomeriggio la cerimonia di intitolazione a Santa Caterina Fieschi Adorno della piazzetta adiacente alla Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria (nota anche come Santuario di Santa Caterina) e al Museo dei Cappuccini.