Secondo i dati dell’ultimo rapporto Ispra, la raccolta differenziata in Italia è arrivata al 66,6%, ma negli ultimi anni il nostro paese, che fino al 2011 era leader a livello mondiale, ha perso terreno.
Secondo i dati dell’ultimo rapporto Ispra, la raccolta differenziata in Italia è arrivata al 66,6%, ma negli ultimi anni il nostro paese, che fino al 2011 era leader a livello mondiale, ha perso terreno.
Si è aperto, a cura di Job Centre, il bando “ConNEET – Sblocca il tuo potenziale!!, call to action per i giovani creativi che si trovano in fase di transizione lavorativa, formativa e professionale, che abbiano un’età compresa dai 18 ai 35 anni, in grado di svolgere un ruolo di peer educator nei confronti di altri giovani di età compresa fra i 16 ed i 25 anni.
Durante il servizio serale di sabato 5 aprile, intorno alle 21:30 una pattuglia del Nucleo centro storico è stata avvicinata da una giovane coppia di turisti rumeni che, durante la cena in un ristorante nel Centro Storico, aveva ricevuto una notifica dal sistema antifurto del proprio Suv, parcheggiato in piazza Caricamento. I turisti hanno rappresentato agli agenti che ignoti avevano asportato dall'auto un borsone contenente abbigliamento e oggetti per un valore di 4000 euro.
Quattro nuove denominazioni per altrettanti larghi di Pra’ a ricordo di luoghi della storia della delegazione del ponente genovese: Largo San Pietro, Largo Mucchio “O Muggio”, Largo Pontile e Largo Scoglio dell’Oca.
Il Comune di Genova adegua il costo del lavoro degli operatori del Terzo Settore, in linea con il rinnovo del contratto nazionale del lavoro delle Cooperative sociali dello scorso anno.
Il Comune di Genova e la Regione Liguria, attraverso una stretta collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune e l’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali, con un cofinanziamento di 300mila euro (150mila da parte del Comune e 150mila da parte di Regione) annunciano l’attivazione sperimentale di un nuovo presidio sociale di comunità nel centro storico di Genova, precisamente in Vico della Croce Bianca 24r. Questo intervento si aggiungerà ai servizi diurni già presenti, coprendo fasce orarie attualmente non presidiat
In previsione di possibili disagi, si comunica che la Sigla Sindacale SI-COBAS, ha proclamato uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì 11 aprile.
L’astensione dal lavoro è stata proclamata nel rispetto della disciplina dei servizi pubblici essenziali.
Anche quest’anno il Comune di Genova ha pubblicato un bando per l’erogazione di un contributo a favore di famiglie in difficoltà economica residenti nel Comune di Genova. «Con un’intesa tra Comune e sindacati (Cgil, Cisl e Uil) e la firma del protocollo dello scorso anno – spiega il facente funzioni sindaco e assessore al Bilancio Pietro Piciocchi – abbiamo attivato misure che supportino i nuclei familiari di lavoratori, disoccupati, inoccupati e pensionati in difficoltà economica con l’erogazione di un contributo fino a 150 euro per la Tari.
Questa mattina, al sacrario della Benedicta, in provincia di Alessandria, si è svolta la cerimonia di commemorazione dell’81esimo anniversario dell’eccidio della Benedicta.
La strage, compiuta dai nazifascisti tra il 6 e l’11 aprile 1944 in località Benedicta, presso le Capanne di Marcarolo, vide l’esecuzione sommaria di 75 partigiani.
A rappresentare l’amministrazione comunale, che ha inviato il Gonfalone della città, è stato il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Cassibba.
È possibile visitare da oggi, presso l’Oratorio dell’Arciconfraternita Nostra Signora Assunta di Pra’ Palmaro, la mostra fotografica “Anima e volti delle Confraternite”.
Per tutto il mese di aprile, ogni sabato dalle ore 16 alle 19 e tutte le domeniche dalle ore 10 alle 12 si potranno ammirare le immagini, “catturate” dal fotografo Fabio Bussalino, che raccontano la sacralità, la bellezza e la fatica che accompagnano i momenti più significativi delle processioni organizzate dalle Confraternite genovesi.