Venerdì 25 aprile, tenuto conto di sopravvenute esigenze, il Comune di Genova e il Comitato permanente della Resistenza hanno stabilito una programmazione aggiornata delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione.
Venerdì 25 aprile, tenuto conto di sopravvenute esigenze, il Comune di Genova e il Comitato permanente della Resistenza hanno stabilito una programmazione aggiornata delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione.
Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera di Santa Zita.
La fiera si svolgerà dalle 8 alle 20 e interesserà, con quasi 200 banchi di merce varia e di produttori, piazza Paolo da Novi, via di Santa Zita, via della Libertà, via Bianchi, via Siria e via Pisacane.
Si è svolto questa mattina in Calata Darsena, in occasione del Giorno della bandiera di San Giorgio, il gemellaggio tra l’Istituto Nautico San Giorgio e la London Nautical School.
L’iniziativa, realizzata grazie all’azione del network formato dal St. George’s Club e dagli Ambasciatori di Genova nel mondo, gruppo UK, ha visto coinvolti gli studenti dell’Istituto Nautico genovese.
Riunito questa mattina a Palazzo Tursi il nuovo consiglio di indirizzo che, nella sua prima riunione di insediamento, ha recepito l’indicazione del ministero della Cultura come nuovo sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice di Michele Galli, attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa.
L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal 24 aprile al 5 maggio nell’area del nuovo Waterfront di Levante.
Per garantire lo svolgimento della manifestazione, nelle medesime date, sono state previste le seguenti variazioni alla viabilità e alla sosta:
• dalle ore 08.30 alle ore 18 istituzione delle aree di sosta longitudinali all'asse stradale riservate agli autobus su entrambi i lati di corso A. Saffi e di corso M. Quadrio, laddove tecnicamente possibile;
Venerdì 25 aprile, il Comune di Genova celebrerà l’80° Anniversario della Liberazione. Anche quest’anno, secondo il programma organizzato con il Comitato permanente della Resistenza, le celebrazioni inizieranno, alle 7.30, nel cimitero monumentale di Staglieno con la formazione di un corteo e la deposizione di corone al campo israelitico, ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti, al sacrario Trento e Trieste e, alle 8.10, al campo dei Caduti Partigiani dove verrà celebrata una Santa Messa in suffragio.
È stato inaugurato questa mattina il rinnovato Centro per l’Impiego “Genova Centro” in via Cesarea, finanziato con un intervento di 490mila euro all’interno del piano regionale da 30 milioni avviato nel 2021 per il potenziamento dei Centri. Nel corso della cerimonia, all’interno di una sala conferenze è stata svelata una targa in memoria di Francesca Testino, la funzionaria di Regione Liguria scomparsa a marzo.
Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito oggi pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, fino alle 14 di oggi, giovedì 17 aprile, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.
In particolare:
Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, torna l’omonima Fiera nel quartiere di Molassana.
Dalle 8 alle 21, circa 90 banchi di merci varie e alimentari si snoderanno tra largo Boccardo, i giardini Falco, via Sertoli e via Isola del Vescovo.
Per garantire lo svolgimento della Fiera dell’Angelo sono state predisposte le seguenti modifiche alla viabilità e alla sosta:
Il giorno 21 aprile divieto di circolazione dalle ore 6 alle ore 23e comunque fino a cessate esigenze nelle seguenti vie:
Il Consiglio comunale è iniziato alle 14. Con 34 consiglieri presenti, la seduta è valida
All’ordine del giorno quattro delibere.
Delibera di Giunta al Consiglio imm. eseg. 2025/10: “Rendiconto della gestione 2024”.