comunicati stampa

Contenuto

strada di crevari
strada di crevari
strada di crevari

È partita in questi giorni la cantierizzazione propedeutica al via ai lavori di messa in sicurezza della strada di Crevari, nel tratto compreso tra via Romana di Voltri e piazza Gio Montagna. L’intervento finanziato dal Comune di Genova, il cui importo lavori è pari a 277.000 euro, in un quadro economico complessivo di 500.000 euro, è volto a garantire la sicurezza del transito pedonale che dalla scalinata di collegamento tra via Rubens e via Romana di Voltri prosegue in direzione Crevari, nel tratto iniziale della strada carrabile.

 

tursi

«Tutti i nuclei familiari, in gran parte numerosi e con minori, e le persone, che da alcuni anni vivevano volontariamente in una situazione di estrema precarietà, oggi hanno una sistemazione alberghiera dignitosa, con condizioni di sicurezza igienico-sanitarie adeguate. In queste ore, sono in corso, da parte della Prefettura, le verifiche per capire a quanti degli ex occupanti di casa Raphael potrà essere riconosciuto lo status di rifugiato e conseguenzialmente accedere ai Cas della Prefettura».

 

Casa Raphael

Il Comune di Genova è presente presso Casa Raphael dove è in corso lo sgombero da parte delle autorità competenti. Sono presenti gli assistenti sociali, Protezione civile e Polizia Locale per l’assistenza delle persone occupanti la residenza. Il Comune di Genova - che da mesi è impegnato su questa complicata vicenda - attraverso il percorso di presa in carico interistituzionale delle persone e delle famiglie con Prefettura, Questura e Arma dei Carabinieri, sta predisponendo il trasferimento in idonee strutture alberghiere di 60 persone, tutti i nuclei familiari rimarranno uniti.

Inaugurazione Per-You Garden: nella foto la sindaca Salis e le assessore Lodi e Bruzzone
Simboli del nuovo centro di aggregazione
La sindaca Silvia Salis all'inaugurazione

Una vecchia Società di Mutuo Soccorso, “I Perugina”, si trasforma in un polo di innovazione educativa unico in Italia. Ha preso vita “Per-YOU Garden”, il rifugio urbano pensato come un playground inclusivo per ragazzi e ragazze tra i 10 e i 17 anni, in via Piombelli a Certosa, in Valpolcevera.

 

Casa Raphael (screen Google Street View)

L’amministrazione comunale, attraverso gli assessorati al Welfare, alla Protezione civile, Ambiente, Politiche della Casa e Sicurezza, in sinergia con la Prefettura, Questura e Arma dei Carabinieri, sta seguendo attivamente, sin dall’inizio, con attenzione e in pieno rispetto e coordinamento con le autorità competenti, la vicenda delle famiglie e delle persone di Casa Raphael.

 

Il semaforo entrato in funzione all'incrocio tra piazza Fontane Marose e via XXV Aprile

Sono entrati in funzione oggi pomeriggio in via XXV Aprile gli impianti semaforici di regolazione del doppio senso di marcia, secondo la modalità del senso unico alternato, nel tratto compreso tra piazza Fontane Marose e via Roma.

 

Si tratta di una parziale modifica all’attuale assetto viabilistico della zona, caratterizzata dai cantieri per il progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale.

 

Un momento della conferenza stampa di presentazione della Consulta Carcere-Città

La giunta, su proposta dell’assessora al Welfare Cristina Lodi, di concerto con l’assessora alla Sicurezza urbana Arianna Viscogliosi, con l’assessore alla Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione Davide Patrone, l’assessora alle Pari opportunità Rita Bruzzone e l’assessore al Diritto di cittadinanza Emilio Robotti, ha approvato l’istituzione della Consulta Carcere-Città.