comunicati stampa

Contenuto

L'assessora Francesca Coppola

«La realizzazione del Tunnel subportuale, opera in capo alla struttura commissariale e Aspi, avrà un grande impatto sul territorio comunale, in particolare nei Municipi II Centro Ovest, I Centro Est e VIII Medio Levante, viste le pesanti interferenze previste dal progetto di Autostrade per l’Italia, oggi arrivato alla fase di predisposizione dell’esecutivo».

 

La sindaca Salis e l'assessora Bruzzone accolte all'IIT dal direttore scientifico Metta e dal management di IIT
La sindaca Salis alla scoperta di uno dei progetti dell'IIT
Uno dei robot dell'Istituto Italiano di Tecnologia

Visita alla sede di San Quirico dell’Istituto italiano di tecnologia, questa mattina, per la sindaca di Genova, Silvia Salis, e l’assessora alla Transizione digitale, Rita Bruzzone. Le due rappresentanti della Giunta sono state accompagnate dal direttore scientifico Giorgio Metta alla scoperta di alcuni dei progetti più avanzati dell’Istituto. In particolare, sono state visitate le sezioni di Advanced robotics, Soft robotics for human cooperation and rehabilitation e Artificial and mechanical intelligence.

 

La Sala Rossa di Palazzo Tursi dove si riunisce il Consiglio Comunale

Dopo la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata, alle 15 si aperta la seduta del Consiglio comunale con 37 presenti.

 

Prima di iniziare i lavori, il presidente del Consiglio comunale Claudio Villa ha voluto commemorare le vittime dell’alluvione del 4 novembre 2011 e le vittime genovesi della Grande Guerra.

 

La conferenza dei capigruppo ha licenziato un articolo 55 e un ordine del giorno straordinario.

per non subire violenza atrio Tursi
per non subire violenza atrio Tursi
per non subire violenza atrio Tursi
per non subire violenza atrio Tursi

Da questo pomeriggio e fino al 9 novembre sarà possibile visitabile, la mostra fotografica "Istanti Passati e Presenti Esposizioni", allestita nell’atrio di Palazzo Tursi, organizzata dal Centro Per Non Subire Violenza. La mostra fotografica nasce dal laboratorio teatrale "Il Rumore Del Silenzio", attivo dal 2014 da una collaborazione con il Teatro dell’Ortica, un progetto che offre alle donne vittime di violenza uno spazio protetto di espressione e condivisione.

Apparecchio utilizzato per la disinfestazione (foro di repertorio)

Scattano, a titolo precauzionale, le misure di profilassi e per abbassare - in modo rapido - la densità di zanzara tigre, a seguito della segnalazione da ASL3 genovese di un caso “importato” di dengue, la malattia infettiva trasmessa da un particolare tipo di zanzara (genere Aedes).

 

Bimbe e bimbi della "Mazzini" durante una delle due linee Pedibus
Le bimbe e i bimbi durante il Pedibus
Un momento del Pedibus: attraversamento strisce pedonali con presidio della Polizia Locale
La locandina del Pedibus della "Mazzini" con la lista dei relativi benefici
Bimbe e bimbi con cappellini e pettorine sul palco del teatro Iqbal
La mobility manager della scuola "Mazzini" Maria Gabriella Tuccillo
Un bimbo con il cappellino donato da ASL3
Il dirigente scolastico Alessandro Morgante durante la festa al teatro Iqbal
Un momento della festa al teatro Iqbal: presente anche la presidente di Municipio Simona Cosso
Una agente della Polizia Locale, durante la festa, spiega ai più piccolo ruolo e importanza dei "vigili"
I gadget di #Streetsforkids regalati durante la festa
Le spillette di #Streetsforkids

Una comunità scolastica dove l’amicizia tra i più piccoli, e quella intergenerazionale con genitori, nonni e insegnanti, si cementa anche lungo i percorsi casa-scuola grazie al Pedibus, il “bus a piedi” che produce benefici a 360 gradi per le famiglie che lo animano, e per tutto il quartiere, a livello individuale, sociale e ambientale.

 

L'intervento nella sinagoga di via Bertora della sindaca Salis

«Smettere di ricordare, di parlare di quello che è stato, è un pericolo immenso, soprattutto in un momento storico in cui vediamo riaffiorare sentimenti che pensavamo non esistessero più. Non possiamo essere superficiali e derubricarli a esternazioni non consapevoli. Non bisogna smettere di ricordare e non bisogna smettere di stare all’erta. Bisogna cogliere tutti quei segnali che vanno contro la pace e la fratellanza dei popoli. Credo che chiudersi in comunità sia l’inizio di una distanza che può portare solo a cose negative.