comunicati stampa

Contenuto

sindaca milano nautico

«Genova è il Salone Nautico. Il Salone Nautico è Genova. Dal 1961 a oggi Genova e Salone sono un binomio indissolubile, all'insegna del mare, del made in Italy, della grande tradizione artigianale e industriale della nautica. Il Salone non è semplicemente una grande manifestazione internazionale che si svolge a Genova, ma è parte integrante dell'identità della città e un pilastro della sua economia. Il Salone nautico, secondo evento fieristico nazionale per impatto economico dopo il Salone del Mobile, è il più grande marchio della nostra città, è nel nostro Dna.

Incontro ex-Ilva Salis, Urso, Bucci
Incontro ex-Ilva Bucci, Salis, Urso
Incontro ex-Ilva, Salis
Incontro ex-Ilva, Salis
Incontro ex-Ilva
Incontro ex-Ilva, Salis, Urso, Bucci
Incontro ex-Ilva, Salis
Incontro ex-Ilva, Bucci e Urso

«Sarebbe un errore perdere la filiera dell’acciaio in Italia, non solo per la ricaduta occupazionale: un Paese che perde industria è un Paese che perde potere e posizionamento internazionale. Oggi abbiamo approfondito il tema della ricaduta ambientale: ci sono 34 forni elettrici in 26 città d’Italia, alcuni anche molto vicini, come in questo caso, a luoghi densamente popolati: su questo abbiamo reso disponibile il sito per eventuali approfondimenti».

Torrente Branega

Nella giornata di ieri, durante le forti piogge che hanno interessato il ponente cittadino, una pattuglia della Polizia locale è stata inviata in soccorso di una coppia rimasta bloccata sotto la torretta della Fascia di rispetto di Pra’, dove aveva cercato riparo dalle forti piogge e dall’innalzamento del fiume Branega.
La coppia, infatti, per poter tornare indietro, sarebbe dovuta passare sul ponte pedonale che sovrasta il Branega e, spaventata, ha chiamato i soccorsi.

allerta gialla

Il COC - Centro Operativo Comunale - si è riunito alle 21.15, alla presenza della sindaca Silvia Salis e dell’assessore alla Protezione civile Massimo Ferrante, per fare il punto sull’allerta gialla in atto che intorno alle 19 di oggi ha spinto il Comune ad attivare la fase di preallarme.


Il COC ha disposto, per la giornata di domani, la chiusura di parchi (chiusa pertanto anche la biblioteca Lercari), ville, giardini e cimiteri.
Restano aperti regolarmente mercati e impianti sportivi.

allerta gialla

Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito questo pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

 

Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, dalle 14 di oggi 1° settembre alle 05.59 di domani 2 settembre, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.

foto
foto
foto
foto

The Ocean Race Europe si prepara a fare tappa a Genova. Questo pomeriggio si è tenuta a Nizza, terza tappa della regata velica, la Flag Handover Ceremony, il passaggio della bandiera con la città di Genova. In rappresentanza del Comune, la consigliera delegata Vittoria Cerchi Canessa.

 

L'arrivo a Genova della flotta Ikoca 60 è previsto il 3 settembre al Porto Antico, dove le imbarcazioni resteranno fino al 7, data di partenza per l’ultima tappa in Montenegro.

 

foto

Su proposta della sindaca Silvia Salis e di concerto con l’assessore al Diritto all’istruzione Rita Bruzzone, la giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione tra Comune di Genova, UniGe e Federazione Italiana Canottaggio che consentirà l’utilizzo a titolo gratuito di una porzione di Villa de Mari, a Pra’ Palmaro.