Per i lavori di realizzazione, a cura dell’Impresa esecutrice Pizzarotti & C.
Per i lavori di realizzazione, a cura dell’Impresa esecutrice Pizzarotti & C.
Alle ore 14 il consiglio comunale di martedì 22 marzo si è aperto con la discussione dei seguenti articoli 54, interrogazioni a risposta immediata:
Il comparto balneare è considerato di primaria importanza per l’economia di Genova e della Liguria, per questo il Consiglio comunale ha votato una mozione congiunta presentata dalla Lega e dal Pd per chiedere al sindaco e alla Giunta di farsi promotori di iniziative, sia nell’ambito del Consiglio Autonomie Locali che in sede di Conferenza Stato – Città e Autonomie Locali, se necessario coinvolgendo la Giunta e il Consiglio della Regione Liguria – per chiedere al Governo e al Parlamento un intervento normativo urgente che introduca una distinzione chiara fra associa
Questa mattina, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e del convegno “Genova per l’Ambiente: Dall’Acqua alla Terra” tenutosi nel salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il Comune di Genova e l’Associazione Lions Acqua per la Vita hanno ufficialmente sancito l’avvio di un progetto che vede protagonista l’ambiente: la sottoscrizione di un protocollo d’intesa fra i due enti per piantare alberi, donati dai Lions Clubs genovesi, in diverse zone della città.
Usciranno domani sul sito del Comune di Genova i due bandi grazie ai quali Palazzo Tursi sosterrà le grandi rassegne e i festival in città nel 2022 e offrirà un contributo per le attività delle associazioni culturali radicate sul territorio.
Si terrà il 2 maggio nell’ex Fienile dei Parchi di Nervi, durante Euroflora, la prima edizione del Genova Global Award, il premio voluto dall’amministrazione comunale e dall’assessorato allo Sviluppo economico per premiare le imprese più sostenibili del territorio.
Un’idea nata e ispirata dai 17 Global Goals per lo sviluppo sostenibile istituiti nel 2015 dalle Nazioni Unite per creare un mondo migliore entro il 2030 e verso i quali la città vuole confermare il suo impegno. Come? Spronando le imprese della città metropolitana di Genova ad attivarsi.
A due anni mezzo da The Ocean Summit, celebrato per la prima volta in Italia al Porto Antico, lunedì prossimo Genova sarà nuovamente al centro dell’attenzione mondiale nell’ambito delle politiche e azioni di sostenibilità, in particolare per la salvaguardia dei mari e degli ambienti costieri, grazie alla sinergia con The Ocean Race.
È stato intitolato ufficialmente questa mattina alla memoria di Tonino Conte, artista e fondatore del Teatro della Tosse scomparso nel 2020, il Belvedere che si trova sopra ai giardini Emanuele Luzzati nell’ex piazzetta dei Tre Re Magi, tra vico dei Tre Re Magi e piazza Renato Negri.
Sopralluogo questa mattina del sindaco di Genova Marco Bucci, insieme agli assessori alla Mobilità Matteo Campora e all’Urbanistica Simonetta Cenci, nelle aree del futuro scalo ferroviario del Campasso, nell’ambito del rifacimento del nodo ferroviario di Genova, e alle gallerie di collegamento con il porto di Genova, Campasso e Santa Limbania, di cui sono stati ultimati i lavori di risagomatura.
Nel solco delle iniziative che ricordano l’epopea tabarchina, la via del Corallo e rinnovano il gemellaggio tra i Comuni di Genova, Calasetta e Carloforte si inserisce la proiezione di questo pomeriggio, in prima nazionale, del docufilm “Tabarca-La Storia del mare che unisce”, alla Sala Sivori.