Il nido Albero d’oro si presenta
Dove siamo
Il nido Infanzia Albero d’Oro è situato nel cuore del quartiere di S. Fruttuoso ma la sua posizione lo rende comodo anche per l’utenza dei quartieri di S. Martino, Marassi e Quezzi. Il nido è ospitato negli ultimi piani di una palazzina ubicata in un contesto tranquillo in cima ad una strada privata con possibilità di sosta temporanea.
Chi siamo
Città creativa > Scuola tematica psicomotricità e lettura.
Gioco motorio e narrazione sono le linee tematiche scelte dal nostro gruppo di lavoro. Corpo e racconto sono intesi come mezzi di conoscenza, riflessione, trasformazione ed espressione di sé e dell’ambiente che, offrendo infinite possibilità esplorative, soddisfano la naturale tensione evolutiva di ogni essere umano.
I nostri spazi
L’asilo è suddiviso in 3 sezioni: Piccoli, (dai 3 ai 12 mesi), Medi (dai 12 ai 24 mesi) e Grandi (dai 24 ai 36 mesi). La cucina è interna e a cura di personale comunale. Le 3 sezioni usufruiscono di spazi esterni diversificati: terrazzi e giardino attrezzati.
La nostra proposta educativa
Ogni bambino è soggetto attivo e creativo del proprio sviluppo fisico, emotivo e cognitivo perché capace di trarre dalla relazione col mondo quello di cui ha bisogno.
Egli ci guida nel suo sviluppo e un educatore non deve né anticipare né insegnare ma predisporre per lui un ambiente facilitante e sicuro dove possa tentare, sperimentare seguendo i suoi personalissimi tempi e piani di crescita. Per attivare e sviluppare competenze e attitudini, dunque, va costruita una relazione educativa attenta, di ascolto, cura e fiducia, intessuta con i linguaggi che le sono propri, fatti di voce, corpo, affetti, parole e narrazioni: da un dialogo tonico a un dialogo intersoggettivo e quindi a una co-costruzione di significati.
La vita al nido nelle tre sezioni sarà determinata nell’accogliere, accompagnare e promuovere l’unicità che ogni bambino dispiega nella fenomenale trasformazione dei suoi primi tre anni di vita.
La programmazione di quest’anno è incentrata sulla crescita, sullo sguardo verso l’esterno e gli elementi naturali che ci circondano.
La terra, i suoi frutti, le piantine che crescono dopo un lungo inverno ci insegnano il valore dell’attesa, della pazienza e del prendersi cura.
Osserviamo con lo stesso incanto con cui contempliamo la nascita di un fiore, la crescita dei nostri bambini accompagnandoli per mano e sostenendoli, nel rispetto dei loro tempi e delle loro peculiarità.