La scuola Arcobaleno si presenta
Dove siamo
Attualmente la scuole è situata presso l’edificio Leonardo in C.so Perrone 25, per consentire la ristrutturazione della nostra sede.
La scuola infanzia Arcobaleno è sita a Fegino una zona limitrofa a Sestri ponente, è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che privati; la linea 53 AMT percorre la strada con capolinea da Piazza Pallavicini a Rivarolo fino al centro di Sestri Ponente con capolinea in via Travi, la scuola è servita anche dalla linea 63 che ferma di fronte all’Istituto.
Chi siamo
Noi poniamo in primo piano il benessere del bambino e della sua famiglia.
La nostra scuola promuove da sempre iniziative inerenti all’ambiente perché esse costituiscono un momento di crescita sotto ogni punto di vista. Le iniziative volte alla scoperta del territorio saranno molteplici affinchè i bambini possano conoscere meglio la città in cui vivono.
La nostra scuola è una delle cinque ad indirizzo musicale del Comune di Genova. Offrendo un' ulteriore possibilità di esprimersi attraverso i suoni e gli strumenti musicali i bambini impareranno a gestire meglio le proprie emozioni.
L'esperienza musicale diventerà un momento importante di divertimento e socializzazione; organizzeremo con l' ausilio del maestro di musica e, in linea con la nostra programmazione, eventi, uscite, laboratori canti e balli.
Inoltre il personale seguirà dei seminari per approfondire le proprie conoscenze nel campo musicale.
I nostri spazi
La scuola è formata da due sezioni, entrambe molto spaziose con ampie vetrate, suddivise per angoli di interesse, una stanza adibita a laboratorio per attività mirate per fasce di età concordate con il gruppo di lavoro o per attività individuali o di piccolo gruppo
Una stanza biblioteca dove quotidianamente leggiamo tante storie.
Una stanza allestita per il laboratorio musicale.
Un ampio salone
Un refettorio per il pranzo
Un ampio vano dedicato all' igiene personale
Il prossimo anno avremo la possibilità di utilizzare spazi che consentiranno ai bambini un utilizzo libero di ciò che li circonda, in modo tale da favorire l’organizzazione spontanea e autonoma di giochi e attività; inoltre una strutturazione flessibile degli arredi sarà volta a proporre ai bambini contesti di apprendimento e di crescita.
La nostra proposta educativa
Il titolo della nostra programmazione didattica è " C'era una volta...una fiaba per crescere". Il progetto mira a favorire nei bambini lo sviluppo affettivo, relazionale e la lettura ad alta voce. Le nostre letture spesso mirate vogliono suscitare nei bambini il rispetto dell'educazione alla gentilezza, l' amicizia, l'aiuto reciproco. In entrambe le sezioni i bambini hanno a disposizione libri da poter manipolare e sfogliare liberamente, negli anni abbiamo ampliato la biblioteca, per il prestito libri settimanali. Il nostro obiettivo è suscitare l' interesse verso la lettura.
Le storie che ci accompagneranno durante l'anno scolastico saranno tante, ma in particolare (Un colore tutto mio; Cappuccetto Rosso, Biancaneve e i sette nani, I Tre Porcellini, Hansel e Gretel e Pinocchio) l’ultima fiaba sarà impersonata dai bambini con l'aiuto del maestro di musica , il quale integrerà musiche e danze, utilizzando la strumentazione musicale presente a scuola. Il 19 maggio I bambini dell’ultimo anno parteciperanno allo spettacolo presso il teatro Carlo Felice di Genova sul racconto “Pinocchio” di Carlo Collodi.