La scuola Boccadasse si presenta
Dove siamo
Scuola dell’Infanzia Boccadasse fa parte del quartiere di Albaro ed è raggiungibile agevolmente con i mezzi pubblici.
E’ situata al terzo piano del plesso scolastico della Scuola Primaria “Santino Richeri”, la collocazione strutturale favorisce la continuità educativa con la Scuola Primaria.
Chi siamo
Aderiamo alle tematiche Città della Scienza e Città Creativa e pertanto ci poniamo come obiettivi, da un lato seguire percorsi educativi volti a sviluppare il pensiero logico-matematico, dall'altro stimolarne altri volti ad approfondire i linguaggi artistici ed espressivi con cui dare risalto anche alle competenze emozionali, considerate alla stregua di quelle cognitive.
I nostri spazi
Abbiamo riorganizzato gli spazi così da offrire ai nostri bambini un ambiente accogliente e su misura per loro; la nostra scuola consta di:
- tre sezioni eterogenee
- un salone che viene principalmente utilizzato per svolgere diverse attività come, per esempio, quelle divise per centri di interesse o per il gioco nei momenti di svago e per l'educazione motoria
- una biblioteca piccola ma calda ed accogliente rinnovata di recente
- un piccolo laboratorio
La nostra proposta educativa
Partendo dalla considerazione che la matematica può essere concepita anche come un modo di pensare, ne consegue che gli elementi matematici possono essere scoperti nei diversi contesti di vita quotidiana. Attraverso la routine quotidiana e l'organizzazione di laboratori per fasce di età sia omogenee che eterogenee, i bambini potranno sviluppare un primo approccio alla matematica come mezzo per acquisire competenze trasversali come manipolare, contare, osservare, riflettere ed interpretare e la loro naturale curiosità sarà favorita con discussioni e ragionamenti.
Le attività creative avranno invece il fine di promuovere, sviluppare e sensibilizzare il pensiero creativo ed affettivo e le abilità linguistiche dei bambini.
Quest'anno 2022-2023 proponiamo una progettazione "In viaggio con i cinque sensi”, dove i bambini possono imparare con i loro mezzi di espressione preferiti: il disegno e l’esperienza diretta.
Saranno proposte attività didattiche per riconoscere l’importanza del gusto, della vista, dell’udito, dell’olfatto ed infine del tatto attraverso giochi, letture, rappresentazioni grafiche e visive e attività outdoor.
Pof - Piano dell'Offerta Formativa: