Bruco Pellegrino

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 2 centro ovest
Servizio: 
Nido d'infanzia
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Psicomotricità
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
La comprensione del mondo interno del bambino attraverso il movimento è il principale obbiettivo della psicomotricità. Il gioco motorio ricopre una particolare importanza nello sviluppo armonico del bambino e favorisce il processo di comunicazione con l’altro
Indirizzo: 
via Pellegrini 19
Genova GE
Telefono: 
010 - 5577942 .
Servizi
Sezioni: 
2 12-36 mesi
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

 

 

Didattica

Il nido Bruco Pellegrino si presenta

Dove siamo

Il Nido Bruco Pellegrino è situato in zona Campasso a Sampiedarena, in una struttura di recentissima costruzione. Il nido è raggiungibile con mezzi pubblici o auto.

Chi siamo

Il Nido d’infanzia Bruco Pellegrino è scuola tematica psicomotricità – Città creativa.  Il pensiero pedagogico-didattico muove dalla consapevolezza che il movimento, nel gioco e nelle azioni quotidiane, rappresenta una prima dimensione per la costruzione dell’identità del bambino.

I nostri spazi

 Il Nido è composto da due sezioni:

-La sezione "Medi " che accoglie 14 bambini dai 12 ai 24 mesi

- la sezione "Grandi" che accoglie 20 bambini dai 24 ai 36 mesi.

Le due sezioni sono comunicanti tra loro favorendo le attività di intersezione, la continutà educativa tra i due gruppi di bambini e la condivisione di alcuni momenti della giornata. Gli spazi sono pensati ed allestiti per premettere una molteplcità di esperienze in base alle diverse fasce di età e sono organizzati in angoli di interesse. Il grande salone d'ingresso svolge una funzione polivalente permettendo il gioco motorio e attività strutturate di vario tipo. Un angolo del salone è dedicato al "Laboratorio del colore" per le attività grafico-pittoriche; sono presenti inoltre: una stanza arredata con tappettoni e piscina delle palline per attività psicomotoria e un laboratorio destinato ad attività con sabbiera.

La nostra proposta educativa

 Partendo dalle riflessioni emerse dai colloqui con le famiglie e dalle osservazioni dei bambini, il gruppo di lavoro vuole sensibilizzare sull'importanza della lettura rivolta alla fascia 0-3. All'interno di un progetto più ampio che prevede l'acquisto di nuovi libri, la creazione di una biblioteca e laboratori di lettura, quasi a portare avanti un gioco di parole, s'intende partire dagli spunti offerti dalla lettura di "Un libro" di Hervè Tullet, per declinare il progetto educativo di quest'anno. "Un libro" è un albo dallo stile grafico minimale, si configura come un albo interattivo che richiede la partecipazione attiva del bambino. L'opera di Tullet invita a giocare secondo uno schema che prevede regole strutturate ed istruzioni con un ordine logico preciso. Ogni pagina chiede al piccolo lettore di soffermarsi un attimo, di capire ciò che viene richiesto, di compiere un piccolo gesto con le mani, di fare delle azioni. Gli spazi del nido sono inoltre allestiti per permettere altre attività che completano l'offerta formativa: manipolazione, attività di motricità fine, lettura, drammatizzazione, musica, gioco simbolico, canzoni illustrate.

Telefono segreteria: 
0105578922
Video Presentazione: