Il nido Camelot si presenta
Dove siamo
Il nido d'infanzia Camelot è situato sulle alture del quartiere di Oregina, è facilmente raggiungibile con auto e con i mezzi pubblici, linee 39 e 40.
Chi siamo
Il nido Camelot aderisce all’area tematica della Città del fare e del capire questo significa per noi privilegiare il mondo espressivo dei bambini, i loro linguaggi, per poter rispondere a loro bisogno di essere visti, raggiungendoli là dove sono, nel loro momento evolutivo. Siamo consapevoli che ogni bambino ha il suo modo peculiare di presentarsi e esprimersi, prima con il corpo e con le azioni che con le parole.
I nostri spazi
Il nido, situato in un edificio su due livelli, accoglie tre sezioni eterogenee per età piccoli-medi piccoli, medi-grandi; secondo un progetto specifico che pone le basi di un apprendimento per imitazione. Gli spazi attentamente pensati e organizzati a creare un ambiente sicuro che favorisca il riconoscimento si sé e delle proprie emozioni, significative esperienze senso motorie, il potenziamento delle abilità cognitive delle competenze e lo sviluppo della cooperazione tra pari .
Un’attenta disposizione degli arredi e dei materiali suddivisi in angoli tematici dove i bambini trovano e scelgono materiali da esplorare con cui costruire percorsi personali di gioco.
Ampie vetrate all'altezza dei bambini permettono loro uno sguardo quotidiano sull'esterno, grande alimento per la loro curiosità .
A complemento dell’offerta uno bel giardino e un terrazzo attrezzato, permettono di stimolare l’esplorazione del “Fuori ” secondo i principi dell’outdoor education.
La nostra proposta educativa
Gli ambienti sezione, pensati per ogni fascia di età, divisi in angoli diversificati con materiali autonomamente fruibili offrono a bambini occasioni per abitare gli spazi. Sapendo che ogni spazio del nido è un’occasione di espressione, esperienza e apprendimento, accogliamo il diritto dei bambini a vivere tutti gli spazi del nido, superando lo spazio sezione. Ecco che nell’arco dell’anno secondo un’organizzazione preparata si potrà andare “ a spasso per il nido”.
La cura nella preparazione degli spazi, che nella loro chiarezza orientano, permettono libera scelta e sostengono il gioco spontaneo.
La cura della relazione con l’ascolto empatico, la comunicazione che sostiene la dimensione emotiva, offrendo parole alle emozioni e alle azioni del bambino in una dimensione descrittiva dove i piccoli possano rispecchiarsi e trovarsi.
La cura dei laboratori, attentamente preparati, nella loro cornice, per poter offrire ai bambini di ogni gruppo esperienze immersive in diversi ambiti. Laboratorio psicomotorio, laboratorio della sabbia, laboratorio della traccia, laboratorio delle narrazione sono i nostri strumenti di lavoro.
Si tratta di un percorso che va dalla dimensione più corporea e motoria, culla della costruzione dell’identità, ad una dimensione simbolica.. dal corpo, alle tracce, alle parole, dal fare al raccontare
Abbracciamo e siamo guidate da una didattica del quotidiano, convinte che ogni momento della giornata, ogni spazio, il contributo di ogni bambino sono occasioni di apprendimento preziose che ci permettono di raggiungere ciascuno, promuoviamo il percorso di indipendenza dei bambini sostenendo la loro autonomia, fornendo quegli spunti che permettono, in base al momento evolutivo, di promuovere il loro senso di autoefficacia .