Camelot

Contenuto

marker icon
marker icon
Leaflet | OpenSeaMap. Map data © OpenStreetMap contributors
NascondiInformazioni generali
Municipio: 
Municipio 1 centro est
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Oregina - Lagaccio
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città del fare e del capire
Scuole tematiche: 
Il piacere di comprendere, la gioia di lavorare coi compagni, guidati da un adulto che ne sostiene il percorso in un clima di scambio e di libera esplorazione dove il bambino si colloca in un processo di crescita attivo e partecipato sono i principali obiettivi della Città del fare e del capire. Scuole tematiche afferenti alla città del fare e del capire: Montessori, Philosophy for children
Ambito territoriale scolastico: 
Indirizzo: 
Via Boine, 32
Genova GE
Telefono: 
010 210218
NascondiServizi
Sezioni: 
3
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Altro
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

NascondiDidattica

Il nido Camelot si presenta

Dove siamo

Il nido d'infanzia Camelot è situato sulle alture del quartiere di Oregina, è facilmente raggiungibile con auto e con i mezzi pubblici, linee 39 e 40.

Chi siamo

Il nido Camelot aderisce all’area tematica  della Città del fare e del capire  questo significa per noi privilegiare il mondo espressivo dei bambini,  i loro linguaggi, per poter rispondere a loro bisogno di essere visti, raggiungendoli là dove sono, nel loro momento evolutivo. Siamo consapevoli che ogni bambino ha il suo modo peculiare di presentarsi e esprimersi, prima con il corpo e con le azioni che con le parole.

I nostri spazi

Il nido, situato in un edificio su due livelli, accoglie tre  sezioni eterogenee per età piccoli-medi piccoli, medi-grandi; secondo un progetto specifico che pone le basi  di un apprendimento per imitazione.  Gli spazi attentamente pensati e organizzati a creare un ambiente sicuro che favorisca il riconoscimento si sé e delle proprie emozioni, significative esperienze  senso motorie, il potenziamento delle abilità cognitive delle competenze e lo sviluppo della cooperazione tra pari .

Un’attenta disposizione degli arredi e dei materiali suddivisi in angoli tematici dove i bambini trovano  e scelgono materiali da esplorare con cui costruire percorsi personali di gioco.

Ampie vetrate all'altezza dei bambini permettono loro uno sguardo quotidiano sull'esterno, grande alimento per la loro curiosità .

A complemento dell’offerta uno bel giardino e un terrazzo attrezzato, permettono di stimolare l’esplorazione del “Fuori ” secondo i principi dell’outdoor education.

 

La nostra proposta educativa

Gli ambienti sezione, pensati per ogni fascia di età, divisi in angoli diversificati con materiali autonomamente fruibili offrono a bambini occasioni  per abitare gli spazi. Sapendo che ogni spazio del nido è un’occasione di espressione, esperienza e  apprendimento, accogliamo il diritto dei bambini a vivere tutti gli spazi del nido, superando lo spazio sezione. Ecco che nell’arco dell’anno secondo un’organizzazione preparata si potrà andare “ a spasso per il nido”.

La cura nella  preparazione degli spazi,  che nella loro chiarezza orientano,  permettono libera scelta  e  sostengono il  gioco spontaneo.

La cura della relazione   con l’ascolto empatico, la comunicazione che sostiene la dimensione emotiva, offrendo parole alle emozioni e alle azioni del bambino in una dimensione descrittiva dove i piccoli possano rispecchiarsi e trovarsi.

La cura dei laboratori, attentamente preparati, nella loro cornice, per poter offrire  ai bambini di ogni gruppo esperienze immersive in diversi ambiti. Laboratorio psicomotorio, laboratorio della sabbia, laboratorio della traccia, laboratorio delle narrazione sono i nostri strumenti di lavoro.

Si tratta di un percorso che va dalla dimensione più corporea e motoria, culla della costruzione dell’identità, ad una dimensione simbolica.. dal corpo,  alle tracce, alle parole, dal fare al raccontare

Abbracciamo e siamo guidate da una didattica del quotidiano, convinte che ogni momento della giornata, ogni spazio, il contributo di ogni bambino sono occasioni di apprendimento  preziose che ci permettono di raggiungere ciascuno, promuoviamo il percorso di indipendenza dei bambini  sostenendo la loro autonomia, fornendo quegli spunti che permettono, in base al momento evolutivo, di promuovere il loro senso di autoefficacia .

Telefono segreteria: 
010 5577212 - 010 5576522
Video Presentazione: