Casetta degli orsacchiotti

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 4 media Val Bisagno
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Staglieno
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Lettura
Città dell’ambiente
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Leggere un libro ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente che rafforza la relazione adulto-bambino, crea l'abitudine all'ascolto, aumenta molto la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare. Un bambino che ascolta letture quotidianamente acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio.
Il rispetto e l’attenzione per l’ambiente si concretizza in azioni che partono dall’osservazione e dalla cura del territorio nel quale le scuole sono collocate, per allargarsi a domande e riflessioni più ampie sui temi del riutilizzo dei materiali di scarto, del contrasto allo spreco, del rispetto ambientale. Scuole tematiche afferenti alla città dell’ambiente: orti, riciclo
Ambito territoriale scolastico: 
Indirizzo: 
via Bobbio, 68
Genova GE
Telefono: 
010 5578380
Servizi
Sezioni: 
2
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni a.s. 2024-2025

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

Didattica

Il Nido Casetta degli orsacchiotti si presenta

Dove siamo

Il nido d’infanzia Casetta degli Orsacchiotti si trova nel quartiere Staglieno e occupa un edificio del 1900 circa sito in via Bobbio 68.

La struttura è collocata in prossimità del cimitero monumentale di Staglieno, circondata da quartieri ad alta densità abitativa, con molte arterie stradali intorno, tra cui l’accesso alla autostrada A7 (Genova Est).

Chi siamo

Siamo un gruppo di lavoro composto da 11 educatrici professionali e tre collaboratrici socio-educative. Il nido, che accoglie i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni di età, si suddivide in due sezioni: la sezione piccoli “Bruchi” che accoglie sia i piccoli puri, che i bimbi medio-piccoli, e la sezione grandi “Farfalle”, che accoglie i medio-grandi e i grandi puri. Il concetto che sta alla base del nostro lavoro è quello di essere tutti parte attiva della nostra “Casetta”: il tempo che qui si trascorre e le attività proposte sono spesso condivise tra le due sezioni.

I nostri spazi

Il nido si articola su tre piani: al piano terra, oltre agli uffici, all’area cucina e servizi igienici, troviamo la stanza delle idee e delle creazioni, ovvero, una sala polifunzionale dedicata al gioco logico (Lego, costruzioni, incastri). Accesso al grande giardino esterno con pavimentazione antritrauma e all’area Mud Kitchen (cucina di fango). Al primo piano troviamo le due sezioni, Bruchi e Farfalle, gli armadietti personali dei bimbi e il refettorio dove vengono serviti loro i pasti. Dal refettorio, si accede al secondo giardino terrazzato nel verde. Al secondo piano, la grande stanza del “Villaggio dei mestieri”, dove poter giocare a “fare finta di”,  e la stanza del gioco motorio, attrezzata con tappetoni morbidi.

La nostra proposta educativa

Il progetto educativo centra l’attenzione sul dialogo tra il nido e le realtà presenti sul territorio. Abbiamo attivato collaborazioni con formatori e specialisti dei vari settori inerenti alla fascia 0-3 per organizzare incontri con le famiglie. Tra i progetti, prevediamo visite e laboratori, aperti ai bimbi e alle loro famiglie, presso la Biblioteca Saffi. Grande attenzione viene dedicata al vivere un tempo di qualità all’aria aperta in tutte le stagioni, attraverso proposte in outdoor education: il vivavio, la cucina di fango e l’area scavo sono i nostri angoli tematici, oltre alla libera esplorazione e scoperta. Sosteniamo l’espressività in tutte le sue forme: artistiche, musicali e motorie, attraverso proposte e spazi dedicati. All’interno del nido è previsto uno spazio denominato “Armadio ecologico e solidale”, dove promuoviamo lo scambio di indumenti come stile di vita sostenibile: “Chi può, metta, chi non può, prenda” (Giuseppe Moscati).

Telefono segreteria: 
0105578360-361
Video Presentazione: