Il nido Castello Raggio si presenta
Dove siamo
Il Nido d’Infanzia Castello Raggio gestito dal Comune di Genova, si trova in via Nino Cervetto 37 A nel quartiere di Cornigliano. A seguito dei lavori previsti dal PNRR nella vecchia sede, è stato ospitato da Villa Bickley, sede della Biblioteca Guerrazzi. Per questo motivo lo abbiamo battezzato come Nido Castello-Bickley, per mantenere l'identità di Castello Raggio e ringraziare l’ospitalità di Villa Bickley . Il Nido è comodo da raggiungere con i mezzi pubblici, si trova anche vicino alla stazione ferroviaria.
Chi siamo
Il Nido sposa da quest’anno la Città Creativa, in quanto ad orientamento musicale. La musica utilizzata è di nostra creazione e pensata per la fascia 0/3 anni. Accompagna come attività trasversale alle altre il progetto educativo (che prevede anche racconti inediti, propri di Castello/Bickley) e tocca corde molto apprezzate dai bimbi, per una crescita armonica ed un’evoluzione aperta, completa e serena. Le storie vengono drammatizzate con teatrini per e con i bambini durante l’anno scolastico.
I nostri spazi
Il nostro Nido ha abbattuto le barriere delle sezioni ed è stato definito Nido aperto, dove troviamo Ambienti destinati ai bimbi, accoglienti, raccolti e condivisi durante tutta la giornata educativa. Ospitiamo 28 bambini -piccoli dai 3 ai 12 mesi, medi dai 12 ai 24 mesi e grandi dai 24 ai 36 mesi- distribuiti nei tre ambienti.
Il Nido dispone di un’area esterna per attività all’aperto.
La nostra proposta educativa
Quest’anno il nostro sfondo tematico è rivolto al concetto di apertura ad ampio raggio. Per questo motivo abbiamo creato spazi aperti e fruibili ai bimbi, dove possono sperimentare e provare nuove esperienze, nelle varie zone d’interesse proposte: zona lettura, zona piccola cucina, zona musicale, zona rilassamento, zona costruzioni. Inoltre condividiamo in modo continuo e non sporadico, alcune iniziative educative (festa dei nonni, festa dei diritti, festa di Natale) con il territorio di Cornigliano (Biblioteca Guerrazzi, Caffè Alzheimer, strade di Cornigliano) e con le scuole di ordine superiore al Nido (Scuola Infanzia Guido Rossa e altre scuole che ospiteranno i bimbi che passeranno all’Infanzia il prossimo anno scolastico). È stato avviato un progetto con la Biblioteca Guerrazzi che prevede scambi di libri, dalla nostra alla loro libreria e viceversa, con una borsa di tela personalizzata che i bimbi utilizzeranno per trasportare i libri e identificare con interesse e curiosità le attività che andranno a svolgere insieme (Portami con te). Il cuore del nostro progetto appartiene all’idea di un mondo che è in continua evoluzione anche a livello tecnologico e che utilizza interfacce sociali e mediatiche, avvalendosi di emoji per esprimere sinteticamente concetti ed emozioni. Abbiamo adottato, per entrare simpaticamente in un canale conosciuto già in questa fascia di età, smiles colorati di giallo, blu e verde come saluto di benvenuto sulle porte dei tre ambienti dedicati ai bimbi. Abbiamo poi creato un personaggio fisico dal nome Pupy, per rappresentare tutti gli smiles e restituire ai bimbi la parte umana e non solo visiva e digitale. Pupy si racconta attraverso canzoni inedite (“Giallolololo” e “Pupy e le stagioni”), storie inventate (“Pupy e i suoi amici” versione semplificata del “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni) e creazioni artigianali costruite con materiale diversificato e stimolante per questa fascia di età, da utilizzare anche in occasioni di feste come il Natale (“Pupy palla di Natale”).