Il Micronido si presenta
Dove siamo
Il Micronido si colloca nella dependance di Villa Stalder, all'interno dell'omonimo parco ed è raggiungibile solo con mezzi propri.
Chi siamo
Partiamo dall’idea che ogni bambino è una persona completa e competente, che ha in essere grandi potenzialità, che va aiutata a svilupparsi armonicamente, sostenuta dall’attenzione e dall’affetto della famiglia e degli educatori.
Abbiamo adottato come filosofia educativa “La Pedagogia della Lumaca” di Gianfranco Zavalloni, che invita a rispettare i tempi e le esigenze di ciascuno.
Il micronido aderisce alla tematica della Città Creativa, con il progetto “Nati per Leggere”, e alla Città dell’Ambiente, per avvicinare i piccoli alla natura e all’idea del “prendersi cura”, attraverso attività di giardinaggio e attraverso uscite in spiaggia (progetto “Spazzapnea”, di pulizia dei litorali).
I nostri spazi
Il micronido consta di due piani: al piano terra troviamo atrio, spazio accoglienza multifunzionale, servizi igienici; al piano superiore spazio attività grafico/pittoriche e manipolative, spazio psicomotricità e travestimenti. All’esterno grande giardino con sabbiera, palestrina con scivolo, cucina di pallets (mud Kitchen), aiuole per le attività di giardinaggio e una casetta in legno per il ricovero dei passeggini.
La nostra proposta educativa
Tutte le nostre proposte educative vertono sui Diritti Naturali di bimbi e bimbe, espressi da Zavalloni. L’attività educativa si propone di promuovere esperienze che esprimano i valori della cooperazione, della partecipazione, del “aiutami a fare da solo” attraverso vassoi montessioriani e sviluppo delle varie autonomie (mettere in ordine, gioco del cameriere, cambiarsi le scarpe, mettersi la giacca da soli,ecc). Fin dalla nascita di questa agenzia educativa la Narrazione è stata ed è lo sfondo integratore di tutte le nostre attività.
Quando è possibile ci piace fare uscite nel quartiere e in spiaggia a Priaruggia.
Progetto “Per-correre insieme con lentezza”: nel corso dell’anno proponiamo gite o laboratori pomeridiani con le famiglie per favorire un clima di ficucia e promuovere un'idea di educazione condivisa.