La scuola Emma Valle si presenta
Dove siamo
La scuola, situata in Salita Cappelloni 1 a Genova-Prà, vanta un’antica tradizione educativa che risale ai primi del ‘900; è sempre stata un punto di riferimento per il quartiere dal punto di vista educativo. La sua posizione consente di accogliere i bambini che provengono dai vari rioni del quartiere; assicura la continuità educativa poiché, al suo interno, è presente una Sezione Primavera ed è collocata tra la scuola primaria Thouar e la scuola secondaria di primo grado Villa Ratto.
Chi siamo
La programmazione curricolare della scuola amplia l’offerta formativa potenziando le esperienze narrative, essendo scuola tematica della narrazione nella città creativa. La narrazione ha un ruolo fondamentale nella maturazione dei bambini, favorisce lo sviluppo delle facoltà cognitive, affettive, emotive, sociali ed etico/valoriali; arricchisce la conoscenza di se stessi, degli altri, del mondo e forma futuri cittadini più attenti e consapevoli.
I nostri spazi
La scuola è strutturata su due piani; al piano superiore vi sono cinque sezioni scuola infanzia, due sezioni primavera con la stanza per la nanna, la biblioteca, la stanza per le attività di piccolo gruppo, i servizi igienici e l’infermeria; al piano terra vi sono un ampio salone, il refettorio, i servizi igienici, la segreteria e l’ufficio ristorazione scolastica dell’Ambito 1. La scuola è circondata da un ampio spazio esterno, in parte attrezzato con giochi.
La nostra proposta educativa
La presenza nella stessa struttura della scuola dell’infanzia e della sezione primavera è un risorsa e consente la realizzazione di progetti condivisi. I principali progetti della Scuola dell’Infanzia sono: Progetto Ambientamento“Non avere paura Piccolo Granchio”per far vivere ai bambini l’ambientamento scolastico in modo positivo e accogliente, instaurando relazioni di amicizia e di fiducia, che garantiscano benessere e continuità. Progetto “Impariamo la gentilezza” per coltivare il valore etico del rispetto verso gli altri. Progetto Festa dei diritti dell’infanzia ”Diritto ad un ambiente pulito, sano e sostenibile”per celebrare la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Progetto di scuola “Il Mare, un amico da aiutare”per formare cittadini rispettosi dell’ambiente, in particolare dell’ambiente marino e per sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia degli oceani, dei mari e delle risorse marine, uno tra gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Progetto”Continuità educativa” che mira a garantire e a valorizzare la continuità sia di tipo verticale (Sezione Primavera-Scuola Infanzia-Scuola Primaria), sia di tipo orizzontale (Scuola-Famiglia-Contesti extrascolastici). Progetto “Il giardino che vorrei” per garantire ai bambini spazi attrezzati per il gioco libero all’aperto. Spazio riqualificato in collaborazione con il comitato genitori. Progetto “Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica” a sostegno del rispetto delle diversità e dei valori della vita. Prestito libri biblioteca scolastica per stimolare l’interesse e l’amore verso la lettura nella nostra scuola è attivo il prestito a casa dei libri della biblioteca interna. Laboratorio “Danzando s’impara” in collaborazione con il Dado Blu. La danza proposta non è una specifica tecnica di danza, ma è un’attività motoria che, come nel gioco, si integra con l’attività creativa.