eolo

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 3 bassa valbisagno
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Marassi
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città del fare e del capire
Montessori
Scuole tematiche: 
Il piacere di comprendere, la gioia di lavorare coi compagni, guidati da un adulto che ne sostiene il percorso in un clima di scambio e di libera esplorazione dove il bambino si colloca in un processo di crescita attivo e partecipato sono i principali obiettivi della Città del fare e del capire. Scuole tematiche afferenti alla città del fare e del capire: Montessori, Philosophy for children
Proporre attività che abbiano attinenza con la vita reale e la quotidianità permette al bambino di sentirsi a tutti gli effetti protagonista capace di esprimere i propri bisogni e di comprendere quelli degli altri. E’ necessario quindi sostenere i bambini nel piacere della scoperta, così la mano diventa veramente “organo dell’intelligenza”.
Indirizzo: 
via leonardo fea, 81
Genova GE
Telefono: 
010 811685
Servizi
Sezioni: 
2
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
7.30 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni a.s.2024-2025

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI 

 

Didattica

Il nido Eolo si presenta

Dove siamo

Il Nido Comunale Eolo si trova a Genova in Via L. Fea 81, sulle alture del quartiere di Marassi all'interno di un'area verde con vista panoramica sulla città. Si raggiunge facilmente con l'auto o con l'autobus linea 356 in partenza dalla stazione Brignole. Lungo la strada si trova facilmente parcheggio. Nello stesso edificio si trova la scuola infanzia Montale.

 

Chi siamo

Scuola tematica: città del fare e del capire

Il Nido Eolo si ispira al metodo Montessori; vengono proposte attività di travasi di acqua e di altri materiali, laboratori con la frutta e manipolazione e utilizzo di materiali naturali e montessoriani.

 

I nostri spazi

Gli spazi interni sono cosi articolati:

-Piano terra: atrio (zona armadietti, angolo percorso motorio);

-Corridoio: (spazio pittura verticale, spazio seggioloni);

-Salone grandi: composta da 19 bambini;

-Sezione medi: composta da 11 bambini;

-Sezione piccoli: composta da 6 bambini (con angolo morbido, angolo sonno, spazio multifunzionale, angolo cambio);

-Bagno grandi/medi;

-Piano superiore: segreteria, spogliatoio personale, bagni personali, magazzino, cucina, stanza riservata al personale educativo.

 

Gli spazi esterni sono così articolati:

-piano terra: giardino con giochi, sabbiera e attrezzi per il giardinaggio;

-piano superiore: terrazzo.

 

La nostra proposta educativa

La programmazione segue i principi montessoriani che valorizzano l'autonomia del bambino, l'educazione all'ambiente e la motivazione ad esplorare e mettersi alla prova.

Il principio che guida le nostre esperienze è “Aiutami a fare da solo”. L'ambiente è il primo elemento a rivestire per la Montessori un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei bambini che, attraverso l'uso delle mani, acquisiscono una sempre maggiore conoscenza delle loro capacità.

 

Il nostro obiettivo è quello di ricreare nelle sezioni vari spazi di gioco (angolo simbolico, lettura, attività strutturate) in modo che i bambini abbiano la libertà e l’opportunità di scelta e di sperimentazione dell’attività preferita. In ogni sezione, ad altezza bambino, sono disponibili attività montessoriane (vita pratica, travasi, infili etc..) che vengono ciclicamente sostituite seguendo lo sviluppo del bambino.

 

Quest’anno in particolare abbiamo pensato di dare maggior spazio all’outdoor education e incrementare l’attività ludico-motoria.

 

  • Lo spazio esterno consente ai bambini di ogni età di esprimere tutta la loro fisicità. Essi hanno bisogno di abitare lo spazio aperto e di percepire il proprio sé corporeo. Il gioco all’aperto offre un setting privilegiato rispetto al gioco in sezione. L’esperienza sensoriale è diversa: si gode di maggior libertà, respiro e spazio. I pensieri e le emozioni si incrociano ad altri stimoli generandone di nuovi.

Ogni bambino può sperimentare i propri limiti, mettersi alla prova ed acquisire consapevolezza in merito al proprio corpo. La natura come maestra aumenta il concetto di stima, di identità e di acquisizione del concetto di limite, rendendo il bambino sempre più autonomo dal punto di vista cognitivo, affettivo e motorio. Predisporre lo spazio è una parte importante del lavoro educativo perché l’educatrice esercita la propria funzione di sostegno allo sviluppo, non solo quando interviene nel rapporto diretto con il bambino, ma anche quando agisce indirettamente organizzando il contesto.

 

  • Attività ludico-motoria: sempre secondo Montessori, il movimento riveste un ruolo fondamentale per vivere nell’ambiente e per esprimere le proprie emozioni stimolando il bambino a sviluppare le sue potenzialità. Il bambino, in questa fascia di età, utilizza il movimento come principale mezzo di comunicazione.

Proprio per questo motivo abbiamo creato nell’atrio uno spazio motorio utilizzando dei morbidi, un tunnel e una piscina delle palline.

 

Telefono segreteria: 
0105579786
Video Presentazione: