Il Nido Filastrocca si presenta
Dove siamo
Il Nido Filastrocca è situato nel quartiere di San Martino ed è facilmente raggiungibile sia con il trasporto pubblico che con mezzi propri. La nostra struttura accoglie i bambini suddivisi in tre sezioni: piccoli, medi e grandi.
Chi siamo
Aderiamo alla “Città creativa” facendo attenzione alla bellezza dell’ambiente in cui vivono i bambini e valorizzando l’esperienza psicomotoria anche all’aperto.
I nostri spazi
Gli spazi interni sono ampi, luminosi e collocati su più piani. In ogni sezione gli spazi sono strutturati per attività di gioco, per il consumo del pasto e per il riposo. Il confezionamento dei pasti, affidato alla ditta appaltatrice, avviene nella cucina interna al nido in coabitazione con la Scuola Infanzia Statale Scribanti.
Spazi esterni: all’ultimo piano dell’edificio si trova un grande terrazzo attrezzato con giochi per l’infanzia ed una pista per i tricicli. Da quest’anno è possibile utilizzare anche il giardino che è stato allestito con ambientazioni di tipo naturale.
La nostra proposta educativa
Il Nido “Filastrocca” intende lavorare nella direzione della pedagogia attiva che vede il bambino come protagonista del suo apprendimento e non come ricevente passivo delle azioni dell'adulto. Il Nido prosegue il progetto di outdoor Education attraverso l’uso degli spazi esterni e l’organizzazione di attività in ambienti che la città offre: acquario, spiaggia, parchi…
Quest’anno è stato elaborato un progetto di nido per tutti i genitori sul tema dell’educazione al digitale e sono stati fatti incontri di sensibilizzazione e informazione su questo argomento.
La sezione dei Piccoli propone il progetto del “Cassetto delle tracce”, uno strumento in grado di ricostruire la crescita evolutiva del bambino al Nido, utile anche per dare una restituzione ai genitori di come sta il piccolo in asilo. Il “cassetto delle tracce” è il luogo fisico di raccolta dove ogni bambino ha uno spazio di memoria e conservazione dei suoi lavori; un altro progetto che si ripropone tutti gli anni ai genitori dei Lattanti è quello del “massaggio infantile”.
Nella sezione dei Grandi viene adottato il metodo “Litigare bene”, la cui idea di base è che il litigio diventi occasione di crescita e di autonomia per i bambini permettendo loro di imparare a stare nel conflitto e di trovare nuovi equilibri. Viene proposto anche il “Diario di Bordo”, ulteriore strumento di documentazione e coinvolgimento delle famiglie rispetto alla vita del Nido.
La sezione dei Medi propone un progetto basato sulle danze popolari.
Lavora anche su un progetto “Una goccia nel mare” che consiste nell’ascolto del viaggio di questa goccia che nel muoversi nelle sue varie forme approccia anche il tema della diversità e dell’appartenenza ad un Sistema più grande.