Firpo

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 2 centro ovest
Servizio: 
Scuola dell'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Sampierdarena
Forma gestionale: 
Comunale paritaria (3-6)
Scuole tematiche: 
Città della convivenza
Intercultura
Scuole tematiche: 
L’impegno per una scuola inclusiva e attenta alle tematiche della convivenza e alle differenze è al centro dei nidi e delle scuole infanzia comunali. Riaffermare quindi il valore delle differenze e nello stesso tempo imparare a gestire e trasformare in senso positivo i conflitti che la differenza provoca sono le finalità di queste azioni di promozione educativa. Scuole tematiche afferenti alla città della convivenza sono: intercultura e lingue
Si esprime nel confronto tra culture, comporta la disponibilità a conoscere e a farsi conoscere, nel rispetto dell'identità di ciascuno, in un clima di dialogo e di solidarietà. E’ un percorso di promozione di nuove forme di convivenza, verso le quali l’educazione ha un ruolo decisivo fin dalla prima infanzia.
Ambito territoriale scolastico: 
Indirizzo: 
Via Storace, 2
Genova GE
Telefono: 
010 5576568
Servizi
Sezioni: 
6
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
8.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
pasti veicolati
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

 

 

Didattica

La scuola Firpo si presenta

Dove siamo

La scuola dell’infanzia Firpo è situata nel Municipio Centro Ovest, nel quartiere di Sampierdarena in via Storace 2, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

 

Chi siamo

La nostra scuola è presente sul territorio da quasi 50 anni. E’ cambiata mentre è cambiato il nostro territorio. Data la presenza di molte etnie, la sua peculiarità è di contenere, in piccolo, il mondo intero. Alla Firpo coltiviamo ciò che ci rende umani, l’empatia, la vicinanza, l’accoglienza delle differenze, la gestione dei conflitti, riconoscendoci nelle migliori qualità di cui siamo capaci, incentivando le migliori gesta, sostenendo il pensiero libero dei bimbi, accompagnandoli (almeno per un pezzetto) sulla loro strada verso una coscienza piena di chi sono insieme agli altri.  La scuola Firpo aderisce alla tematica della Città della Convivenza. I bambini provengono da paesi diversi, una delle peculiarità della scuola è quella di contenere, in piccolo, il mondo intero. Il suo punto di forza è la pedagogia dell’inclusione.

 

I nostri spazi

Gli atelier Creativo, Sensoriale, Pregrafismo e logica, Simbolico, Artistico, Gioco libero strutturato, Relax e lettura, Gioco psicomotorio, Cucina, Orto e legno, Costruzioni.

Gli atelier sono arredati e organizzati per svolgere le attività legate al tema dell'atelier stesso.

Gli atelier, ogni giorno ospitano i bimbi e le bimbe che li scelgono, sotto la guida delle insegnanti. Ma ci sono momenti speciali, in settimana, per cui gli atelier si trasformano in veri e propri laboratori: le insegnanti organizzano per ogni artelier due laboratori con attività specifiche per bimbi e bimbe scelti apposta, in modo che a turno tutti i bimbi della scuola lo vivano. Questo ci permette di raggiungere tutti.

La nostra scuola ha un giardino di circa 200 mq attrezzato con una struttura a scivolo; ed un giardino più piccolo. Entrambi ci permettono di stare all’aperto tutto il tempo possibile, con giochi strutturati e/o organizzati ma anche per svolgere il gioco libero, così prezioso per la crescita dei nostri bimbi/e.

 

La nostra proposta educativa

I valori che ci muovono e l'amore per i bimbi e le bimbe ci hanno spinto a rivedere tutto il nostro progetto organizzativo. Alla Firpo non esistono sezioni ma Atelier! Ogni sezione ne ospita uno tematico. Alle sezioni, inoltre, si sono aggiunti altri 4 ambienti/atelier. I bimbi e le bimbe sono inseriti al momento dell'iscrizione in gruppi di 20 ma questa divisione permane solo al momento del pasto, svolgendosi obbligatoriamente in due turni. I bimbi e le bimbe hanno così il vantaggio di “scegliere” (sotto la guida delle insegnanti) cosa fare e con chi. I propri talenti, ciò che piace e ciò che non piace, i bisogni e le esigenze di bimbi e bimbe vengono così più facilmente soddisfatti e rispettati, alimentando e sostenendo l'indipendenza, l'autonomia e le competenze individuali, relazionali e nella comunità. Inoltre, i bimbi e le bimbe prendono “possesso” della loro scuola, imparano a prendersene cura, a viverla.

Telefono segreteria: 
010 5579322
Video Presentazione: