La scuola Garbarino si presenta
Dove siamo
La Scuola infanzia Garbarino è ubicata in Via Asilo Garbarino 17, in una antica villa nobiliare contornata dal parco ed avente un ampio terrazzo di fronte all’ingresso principale ed uno al piano superiore, offre ai bambi la possibilità di vivere all’aria aperta e fruire di più esperienze di gioco libero ed organizzato, nella natura secondo lo stile outdoor.
Qui è possibile l’incontro di entrambe le sezioni per attività ludico-motorie di interclasse, di osservazione della natura e dei fenomeni che la caratterizzano come la trasformazione delle piante, i colori del bosco, i cambiamenti climatici del cielo e del mare.
Chi siamo
La Scuola Garbarino si pone come città tematica Ambiente e Creativa con Arte e Musica.
I nostri spazi
La Scuola è dotata al piano terra di due aule, un’aula- laboratorio espressivo, un salone utilizzato per attività di movimento ed animazione e il refettorio. Al piano ammezzato troviamo un'aula-laboratorio di psicomotricità e al primo piano la scuola dispone di un ampio terrazzo ombreggiato da tende. Esternamente la struttura dispone di un grande terrazzo soleggiato e due aree verdi ombreggiate.
La nostra proposta educativa
Il Progetto Educativo della Scuola Infanzia Garbarino per l’a.s.2022-23, porta il titolo:
“Il mondo in un granello di sabbia”.
Il titolo della programmazione di quest’anno scolastico “Il mondo in un granello di sabbia” coglie la sua ispirazione in una poesia di William Blake tratto da Canti dell’innocenza e dell’esperienza, dove il poeta mette in evidenza l’innocenza del bambino nell’esatto momento in cui rimane fermo con la sabbia che scorre tra le sue dita, osservando un fiore nel quale vede il cielo ed è tutto lì, in quell’attimo. Il suo mondo, il suo tempo, la sua pace, la sua eternità.
I bambini ci insegnano e ci ricordano come tutti i processi dell’apprendimento avvengano attraverso l’osservazione e la sperimentazione.
Affronteremo temi e seguiranno attività con finalità differenti, con l’aiuto di suoni, immagini e testi. Le attività saranno adeguate alle fasce d’età.
I campi d’esperienza
Scegliere di formulare la programmazione sui campi d’esperienza significa predisporre ambienti pedagogicamente organizzati dove il bambino possa fare esperienza diretta, descrivere e rappresentare nonché riorganizzare le esperienze a cui prende parte ed ove si concretizza che egli impari facendo.