La scuola Maddalena si presenta
Dove siamo
La Scuola Infanzia Maddalena, sita in vico San Filippo 1, insieme ai nidi d’infanzia Oleandro e Lomellini, appartiene al “Polo Lomellini”. Situata al 5° piano con ascensore è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi dal centro storico.
Chi siamo
La scuola infanzia Maddalena sta sperimentando da alcuni anni l’inserimento nella programmazione curricolare della tematica “Città creativa”, metodo per favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura, al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare.
I nostri spazi
La scuola è composta da 4 sezioni con bambini di età eterogenea. Gli spazi sono pensati per sfruttare al meglio le potenzialità delle bambine e dei bambini in particolare nei laboratori:
- gioco della sabbia
- laboratorio dell'acqua
- gioco simbolico
- stanza delle costruzioni
- laboratorio di pittura
- salone per giochi motori e proiezioni.
La scuola possiede una ricca biblioteca con circa 800 volumi che i bambini possono portare a casa attraverso il prestalibro, ed un terrazzo con vista sui tetti della città.
La nostra scuola punta sul coinvolgimento delle famiglie attraverso:
- laboratorio "lingue e storie" dove i genitori sono invitati a leggere 2 volte l'anno
- laboratorio di Natale
Tutti i laboratori si svolgono nell'orario delle 10.30, ogni insegnante si occupa di gestire e organizzare i piccoli gruppi nelle varie attività.
La nostra proposta educativa
“Ogni cosa a suo tempo, ogni cosa ha il suo tempo”
Quest’anno lo sfondo integratore della nostra progettazione educativa sarà il tempo.
Tempo nelle sue diverse forme: il tempo che passa, il tempo che cambia, i viaggi nel tempo, le storie del tempo e le storie di un tempo…
SETTEMBRE: è dedicato all’accoglienza e ambientamento di tutti i bambini e bambine
OTTOBRE-NOVEMBRE: il tempo che passa
DICEMBRE: è tempo di festa
GENNAIO- FEBBRAIO: il tempo che cambia
MARZO- APRILE-MAGGIO: viaggi nel tempo
GIUGNO: è dedicato alla documentazione finale, alla continuità educativa con la scuola primaria e i nidi d’infanzia.