La scuola Mazzini si presenta
Dove siamo
La Scuola Infanzia Maria Mazzini si trova a Genova Sampierdarena in via Dottesio 9, facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto e in macchina.
La Scuola Infanzia Mazzini è una scuola presente sul territorio da molto tempo, situata in un edificio storico del quartiere.
Chi siamo
La scuola Infanzia Mazzini appartiene alle «scuole tematiche» del comune di Genova e si ispira alle tematiche "Città dell'ambiente" e "Città del fare e del capire".
In stretta collaborazione con le famiglie, la scuola infanzia Mazzini mira a promuovere lo sviluppo di identità, autonomia, competenze dei bambini e a sostenere la loro crescita affettiva, sociale e intellettuale.
La scuola pone al centro il bambino e le sue esigenze nell’ottica del’ “I care”:
mi prendo cura di te.
I nostri spazi
La scuola Infanzia Mazzini è disposta su due piani.
Al piano terreno, oltre all’ingresso, ci sono ci sono due sale, di cui una polifunzionale con la piccola biblioteca della scuola, dove i bambini si avvicinano al mondo dei libri grazie all’ascolto delle letture.
Al primo piano si trovano quattro sezioni, la cucina, dove le cuoche della scuola preparano i pasti per bambini e insegnanti, e un grande terrazzo, sede di diverse attività all'aperto.
La nostra proposta educativa
Le finalità che le insegnanti perseguono con azioni consapevoli sono in accordo con le indicazioni per il Curricolo e in linea con le principali teorie di sviluppo e si riferiscono alla maturazione dell’identità, alla conquista dell’autonomia, allo sviluppo delle competenze, al senso di condivisione e al piacere di stare insieme, in virtù di un’idea di centralità del bambino e dei suoi bisogni.
La giornata educativa è scandita da diversi momenti di condivisione per lo sviluppo sociale e laboratori di varia natura che permettono ai bambini una crescita serena, offrendo molteplici opportunità ed esperienze educative.
Outdoor
L’educazione all’aperto (outdoor education) si connota come strategia educativa, vasta e versatile, basata sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento essenziale. Uscire all’aperto significa utilizzare quanto l’ambiente e la natura mettono a disposizione.
Nella nostra società tecnologico-digitale, appare di vitale importanza mantenere nei bambini il sentimento di affinità che li lega alla natura, per un’educazione al
rispetto dell’ambiente e alla sua sostenibilità.