mongolfiera

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 2 centro ovest
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Sampierdarena
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Psicomotricità
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
La comprensione del mondo interno del bambino attraverso il movimento è il principale obbiettivo della psicomotricità. Il gioco motorio ricopre una particolare importanza nello sviluppo armonico del bambino e favorisce il processo di comunicazione con l’altro
Indirizzo: 
paolo reti, 25b
Genova GE
Telefono: 
010 5579117
Servizi
Sezioni: 
3
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

 

Didattica

Il Nido Mongolfiera si presenta

Dove siamo

Il nido d'infanzia Mongolfiera è situata a Sampierdarena in via Paolo Reti n. 25b, si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici ed è vicino alla stazione ferroviaria. Vi si accede attraversando a piedi i giardini pubblici Pavanello.

Chi siamo

Il nido aderisce alla Città Creativa in quanto scuola tematica della Psicomotricità. Attraverso attività mirate di movimento, prima forma di scoperta per i bambini di questa età, contribuiamo alla loro crescita armonica nonchè al loro sviluppo psicofisico. Vengono quotidianamente proposte attività di narrazione, attività grafico pittoriche e musicali.

I nostri spazi

Il nido è collocato all’interno di un grande edificio di tre piani: al piano fondi si trovano la cucina e i locali di servizio; al piano terra, un salone di ingresso; al primo piano, le tre sezioni, piccoli, medi e grandi dove si svolge la vita del nido.

Ogni sezione è polifunzionale e sono presenti due grandi terrazzi ombreggiati. Gli spazi e gli ambienti accolgono attività organizzate (grafico pittoriche, logico matematiche, narrazione) e gioco libero, simbolico e strutturato.

La nostra proposta educativa

Il progetto educativo ha tra i suoi obiettivi:

- favorire lo sviluppo armonico di tutte le competenze del bambino e la sua autonomia,

- costruire relazioni significative con adulti di riferimento e pari

- creare un senso di appartenenza.

Il gruppo di lavoro utilizza, a sostegno del proprio lavoro quotidiano, i seguenti strumenti: osservazione, documentazione, monitoraggio e verifica.
Progettazione anno scolastico 2023-24:

Quest'anno il Nido è entrato a far parte del progetto "La scuola al museo" proposto dalla rete dei Musei Civici di Genova. Il gruppo di lavoro ha ideato il progetto di educazione al patrimonio dal titolo "In viaggio con Henry", che prende spunto dal libro "Le mirabolanti avventure del Capitano D'Albertis" di Giulia Pastorino. Il personaggio del capitano, protagonista del libro, verrà utilizzaro come filo conduttore della progettazione delle tre sezioni.

  • Piccoli  Alla scoperta dell'arte con il capitano Henry: avvicinamento all'arte attraverso la scoperta dei colori
  • Medi In viaggio con Henry: uso della narrazione per stimolare nei bambini la curiosità verso il nuovo, il diverso da sè, la disponibilità al confronto e alla scoperta.
  • Grandi Il Capitano che sognava il mare:  uso dei libri come strumenti tattili e sensoriali per imparare a leggere le immagini, ascoltare, riconoscere le parole e scoprire le emozioni.

Il Nido collabora con la Scuola Infanzia Firpo in un percorso di continuità che ruota intorno ad attività psicomotorie.

 

Telefono segreteria: 
0105579322
Video Presentazione: