Primavera Emma Valle

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 7 ponente
Servizio: 
Sezione primavera
Ex Circoscrizione: 
Prà
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Lettura
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Leggere un libro ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente che rafforza la relazione adulto-bambino, crea l'abitudine all'ascolto, aumenta molto la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare. Un bambino che ascolta letture quotidianamente acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio.
Ambito territoriale scolastico: 
Indirizzo: 
Salita Lorenzo Cappelloni, 1
Genova GE
Telefono: 
015574279
Servizi
Sezioni: 
1
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
8.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
pasti veicolati
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

 


 

Didattica

La sezione primavera Emma Valle si presenta

Dove siamo

La Sezione Primavera, rivolta a bambini da 24 a 36 mesi, è ubicata all'interno della Scuola d'Infanzia Emma Valle, situata in Salita Cappelloni a Prà.  La sua posizione consente di accogliere i bambini che provengono dai vari rioni del quartiere; assicura la continuità educativa poiché, al suo interno, sono presenti Scuola dell'infanzia e Sezione Primavera ed è collocata tra la scuola primaria Thouar e la scuola secondaria di primo grado Villa Ratto.

Chi siamo

La programmazione curricolare della scuola amplia l’offerta formativa potenziando le esperienze narrative, essendo scuola tematica della narrazione nella città creativa. La narrazione ha un ruolo fondamentale nella maturazione dei bambini, favorisce lo sviluppo delle facoltà cognitive, affettive, emotive, sociali ed etico/valoriali; arricchisce la conoscenza di se stessi, degli altri, del mondo e forma futuri cittadini più attenti e consapevoli.

I nostri spazi

La scuola è strutturata su due piani; al piano superiore accanto a cinque sezioni scuola infanzia vi sono  due sezioni primavera con un ampio salone polifunzionale adibito a spazio gioco e sala pranzo; ambienti dedicati allo svolgimento di attività di laboratorio in piccolo gruppo; angoli tematici in sezione per la promozione di molteplici attività (motoria, grafico, pittorica, simbolica, lettura, travestimenti); la stanza per la nanna. La scuola è circondata da un ampio spazio esterno, in parte attrezzato con giochi.

La nostra proposta educativa

La presenza nella stessa struttura della scuola dell’infanzia e della sezione primavera è un risorsa e consente la realizzazione di progetti condivisi .

 I progetti specifici di quest'anno sono: Progetto Ambientamento“Non avere paura Piccolo Granchio”con l'obiettivo di creare un’alleanza tra scuola e famiglia e accompagnare serenamente i bimbi al distacco. Giornata della gentilezza in collaborazione con le famiglie. In questa occasione si svolgerà una delle nostre “giornate cinema” durante la quale verrà proposta la visione del cortometraggio “La generosità: la storia del cane e del gabbiano Jonathan”. Un mare di diritti  in collaborazione con le  famiglie verrà chiesto loro di scrivere"un messaggio in bottiglia" sul diritto del bambino, che verrà successivamente letto durante la Festa delle Famiglie che si svolgerà nel mese di maggio. Macroprogetto A - Mare I bambini adorano il mare ...ma lo hanno mai osservato veramente? Il progetto mira a creare interesse e curiosità mediante un linguaggio semplice ed esperienziale affinchè il bambino sia il vero protagonista delle nuove scoperte che andrà a fare. Progetto Stagioni  sfondo integratore della maggior parte delle attività grafico-pittoriche che accompagna i bambini alla scoperta del mondo che li circonda attraverso i cicli stagionali. Progetto Biblioteca per stimolare l'interesse e l'amore verso la lettura. Nella nostra scuola è attivo il prestito a casa dei libri della biblioteca interna. La notte dei pupazzi pratica diffusa in Giappone in cui i pupazzi e le bambole dei bimbi vengono portati nelle biblioteche per trascorrere una notte immersa nella lettura...e come per magia prenderanno vita e verranno ritrovati la mattina dopo dai bimbi. Giardino..fai da me Il progetto prevede la riqualificazione degli spazi esterni e la coltivazione di alcune piante aromatiche e fiori di cui i bimbi dovranno prendersi cura. Danzando s'impara attività motoria  in collaborazione con l'Associazione il Dado Blu.

Telefono segreteria: 
010 5574376