La Scuola San Luigi si presenta
Dove siamo
La Nostra Scuola si trova nel quartiere del Carmine, in salita di Carbonara, in una caratteristica “croeuza” che unisce mare e monte, punto di incontro tra il centro storico Pre-Maddalena e le prime pendici della collina di Castelletto. Il San Luigi è stato inaugurato il 16 giugno 1841 e da una decina di bambini raggiunse in breve tempo il centinaio di bimbi accolti, come accade ancora oggi dopo ben 183 anni!
Chi siamo
La scuola Infanzia San Luigi appartiene alle «scuole tematiche» del comune di Genova e si ispira alle tematiche Città dell'ambiente e Città del fare e del capire (indirizzo Montessori).
L' approccio pedagogico della nostra scuola ha radici comuni nell'attivismo pedagogico. Per pedagogia attiva si intendono tutte quelle pratiche educative che vedono l'esperienza diretta, libera, come strumento dell'intelligere del bambino. Attraverso il fare, attraverso i sensi, la mano, il movimento spontaneo, il bambino costruisce la sua mente e la sua personalità. Il nostro agire educativo si pone come obiettivi:
• favorire lo sviluppo del potenziale creativo;
• fornire supporti adeguati affinché si sviluppi un’identità consapevole, aperta, capace
di pensiero autonomo e divergente;
• incentivare la curiosità e la voglia di scoprire;
• facilitare i processi di sviluppo psico-fisico e affettivo, sostenendo i bambini e le
bambine mentre costruiscono il senso dei propri vissuti, delle proprie storie, della
propria memoria, delle proprie aspirazioni e desideri.
I nostri spazi
Al primo piano ( secondo dell’edificio) si trovano il salone, una stanza polifunzionale, il refettorio e la cucina. Al piano superiore si trovano le quattro sezioni, la segreteria e i bagni. Da una scala si accede al grande giardino con aiuole piantumate, alberi da frutto, pavimento anti-trauma.
La nostra proposta educativa
La nostra scuola ha come cuore della progettazione educativa le esperienze che coinvolgono tutti i bambini e le bambine della scuola: i laboratori intersezione, le uscite sul territorio, le esperienze nei musei cittadini e con associazioni, la gita di fine anno, le feste di scuola, la festa del rito di passaggio dei grandi, la libreria di tutti nel corridoio...
L'imparare a stare insieme nella Libertà richiede che l'autonomia fisica e di pensiero si sviluppino in armonia con il naturale bisogno di apprendere che caratterizza i periodi di sviluppo tra i 3 e 6 anni. Sono proprio i periodi sensitivi a guidare le scelte rispetto alle attività proposte che riguardano gruppi omogenei per età ma di sezioni diverse.
Il laboratorio per i bambini del primo anno si basa su esperienze motorie e grafico pittoriche legate al corpo e al movimento, la propriocezione nello spazio. I bambini e le bambine del secondo e del terzo anno condivideranno due esperienze parallele tra Educazione Cosmica Montessoriana e una laboratorio incentrato sull'ascolto e la condivisione rispetto ai grandi temi del nostro tempo come i diritti dell'infanzia o il
rapporto tra uomo e natura, argomenti trattati nel percorso Montessoriano.
L'out-door education ci porta ad allargare lo spazio educativo nel fuori, nel nostro giardino dove la natura racconta lo scorrere delle stagioni, dove scavare, andare in bici e cucinare torte di fango, o uscire per la città anche sotto la pioggia o con il freddo dell'inverno. All'interno delle sezioni ciascun bambino o bambina costruisce il suo sapere, relazionandosi con gli altri in un ambiente progettato per sostenere l'emergere di competenze sensoriali, linguistiche, aritmetiche, artistiche, geografiche, disegnando, leggendo libri, costruendo, infilando travasando, attraverso il gioco simbolico, momenti di circle time, drammatizzazione, mindfulness, affinando conoscenze, facendo esperienza, sperimentando la concentrazione nel fare qualcosa che si ha liberamente scelto, costruendo la consapevolezza del proprio valore.