sarzano

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 1 centro est
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Pre - Molo - Maddalena
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Psicomotricità
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
La comprensione del mondo interno del bambino attraverso il movimento è il principale obbiettivo della psicomotricità. Il gioco motorio ricopre una particolare importanza nello sviluppo armonico del bambino e favorisce il processo di comunicazione con l’altro
Indirizzo: 
Piazzetta Ninfeo 30
Genova GE
Telefono: 
010 5578125
Servizi
Sezioni: 
2
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI 

Didattica

Il Nido Sarzano si presenta

Dove siamo

Il Nido d’Infanzia Sarzano è situato al centro di un nuovo complesso costruito in una delle zone più caratteristiche della città: Sarzano, in pieno centro storico, facilmente raggiungibile a piedi e dalla fermata Metro Sant’Agostino-Sarzano.

Chi siamo

Il nido rientra nel progetto del Comune di Genova della “città creativa” e ormai da anni utilizza come approccio metodologico quello psicomotorio e della lettura ad alta voce. Le attività riguarderanno diversi contesti di esperienza e in particolar modo sono previsti laboratorio ludico-motorio e di lettura/narrazione.

I nostri spazi

Il nido d’infanzia Sarzano è organizzato su due piani.  Ospita bimbi di tre fasce d’età: da 3 a 12 mesi, da 12 a 24 mesi e da 24 a 36 mesi. Per ragioni organizzative, logistiche e di progettazione, queste fasce d’età potranno essere suddivise in gruppi eterogenei (piccoli-medi e medi-grandi). Lo spazio esterno riveste un ruolo importante, parte integrante nell'azione educativa.

La nostra proposta educativa

L’attenzione è un fenomeno complesso, che si evolve gradualmente proprio negli anni in cui il bambino frequenta il nido. Citando Maria Montessori:“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice”. E’ proprio sull'attenzione che ci soffermeremo quest'anno e che costituirà il filo conduttore del nostro progetto educativo. Attenzione intesa come processo e non solo come risultato. Processo che può portare alla scoperta di dettagli e particolari nuovi. Come poter supportare l’intento di ricerca, la cura e la calma necessarie alla percezione dei dettagli?  Immaginiamo di poterci immergere con i nostri bambini in un’atmosfera di accogliente ricerca e ascolto per andare “a caccia di piccoli tesori” nascosti. . In continuità con quanto iniziato nei precedenti anni educativi, offriremo un percorso esperienziale di ricerca, sia all'interno del nido che sul territorio della città:

  • di ricerca della “meraviglia”  in un percorso di esplorazione ed esperienza all’interno dei Musei Civici di Genova.
  • di lettura  attiva che favorisca il processo di ricerca e indagine di dettagli;
  • di ciò che ci circonda, attraverso tutti i sensi, con attività di esplorazione libera di materiali non strutturati, in modo da offrire l’opportunità di fare della ricerca la propria modalità di relazionarsi al mondo;
  • del proprio corpo in movimento, attraverso le attività gioco senso-motorio;
  • dei cento e più linguaggi espressivi, accolti, riconosciuti e valorizzati dall’adulto.
Pof - Piano dell'Offerta Formativa: 
Telefono segreteria: 
0105574763-76529
Video Presentazione: