Il nido Veliero si presenta
Dove siamo
Il Nido d'Infanzia Il Veliero, Via Tommaso D’Aquino 7, è situato nella parte bassa di Sestri Ponente; facilmente raggiungibile sia con mezzi di trasporto privato che con quelli di tipo pubblico (autobus linea n.1 e n. 158) o con il treno (fermata Sestri Ponente Aeroporto).
Chi siamo
Il nido, in collaborazione con le famiglie, sostiene la crescita e lo sviluppo dei piccoli attraverso una progettazione educativa e didattica. Proprio nell'ottica di una sempre maggiore collaborazione tra nido e famiglie, volta alla costruzione di una reale alleanza educativa, le equipe delle tre sezioni propongono nel corso dell'anno laboratori dedicati ai genitori nei quali poter fare esperienza delle attività che vengono proposte ai loro bimbi e condivide momenti di vita al nido. Gli obiettivi formativi mirano a sostenere lo sviluppo del bambino in ogni sua fase aspetto emotivo, cognitivo, affettivo, relazionale e sociale alla socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico, emotivo e sociale e allo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali.
I nostri spazi
Gli ambienti sono strutturati per offrire un clima accogliente sono a misura di bambino, studiati per favorire la crescita, la curiosità e in particolare l’autonomia. Ogni sezione presenta un ampio salone multifunzionale ed ambienti dedicati alle routine. Il nido è dotato anche di un grande terrazzo attrezzato.
La nostra proposta educativa
Il Nido Veliero, in linea con i valori ed i principi espressi dal Manifesto Pedagogico dei servizi 0/6 del Comune di Genova, in cui il ruolo del nido risulta fondamentale nel percorso educativo e di crescita dei bambini, ha caratterizzato e rafforzato la sua offerta formativa aderendo alla scuola tematica della “Città creativa”. Nella città creativa il linguaggio artistico rappresenta lo strumento privilegiato per scoprire, esprimere e potenziare le competenze emozionali e relazionali, offrendo al bambino l'occasione di avvicinarsi al proprio mondo emotivo e trovare, attraverso i diversi linguaggi dell'arte, la possibilità di dar forma alle proprie emozioni.
Negli ultimi anni il nido sta sperimentando una modalità nuova nel pensare e proporre la progettazione educativa. Annualmente viene individuata una cornice narrativa per l’intero nido che faccia da filo conduttore alle attività/laboratori di intersezione o di sezione. In parallelo possono essere proposti alcuni progetti non collegati al tema, ma di interesse educativo e che rispondano a bisogni emergenti.
In un mondo in cui si privilegiano le sensazioni potenti, prodotte da stimoli visivi e sonori forti, da azioni e parole decise, che a volte rasentano l’aggressività e la violenza, l’attività educativa del nido vuole andare contro tendenza.Per quest’anno scolastico i bambini intraprenderanno un nuovo viaggio fatto di immagini, suoni, parole, colori ed azioni all’insegna della delicatezza, della lentezza e della gentilezza.