Il Nido Villa Stalder si presenta
Dove siamo
Il polo educativo “Villa Stalder” costituito da nido, scuola d’infanzia e micronido si trova in una villa di fine ‘800, collocata nel parco pubblico “Villa Stalder”. Il Nido Infanzia è sito al secondo piano della struttura.
Chi siamo
Il Nido aderisce alla “Città dell'ambiente”: l'ambiente, stimolo cognitivo ed emotivo, offre occasioni di crescita in termini affettivi e acquisizione e sviluppo di nuove competenze. I progetti saranno finalizzati alla conoscenza ed al rispetto dell'ambiente attraverso esperienze condivise a contatto con la natura. Il Nido aderisce anche al progetto Nati per leggere (dal 2015).
I nostri spazi
Il nido è organizzato in tre unità educative suddivise per fasce d'età. Ogni sezione dispone di: salone, servizi igienici, stanza per la nanna e per il pasto. Dispone anche di spazi esterni dedicati alle attività outdoor: un grande terrazzo e un giardino alberato e attezzato con giochi.
La nostra proposta educativa
Il progetto educativo sostiene e sviluppa tre precise competenze: individuare collegamenti e relazioni, comunicare, collaborare e partecipare.
Il nido aderisce alla città dell'ambiente con:
-Progetti in continuità educativa con il Micronido e la Scuola Infanzia del Polo Villa Stalder
-Nati per leggere: la lettura come strumento educativo. Si promuovono l’ascolto e la lettura fin dai primi mesi di vita.
-La staffetta di scrittura creativa: esperienza in continuità orizzontale con le famiglie ed i bambini, all’interno di un progetto nazionale che vede più scuole partecipanti.
-La città dell'ambiente: Andiamo alla scoperta di....; Ambiente e Natura; I piccoli giardinieri. Educazione ambientale per favorire il senso di benessere, la conoscenza ed il rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda, per sviluppare la cooperazione, il senso di responsabilità, la gentilezza e la pazienza, per stimolare l'attenzione, la concentrazione e la manualità fine.
-SensorialMente, PraticaMente: educare i sensi, sostenere la libera scelta, favorire lo sviluppo dei conceti psichici di base e l'indipendenza del bambino.
Particolare attenzione viene dedicata al momento dell'accoglienza allo scopo di facilitare la regolazione delle emozioni in un rapporto costante di fiducia scuola/famiglia. L'offerta formativa è articolata mediante diverse attività, strutturate e non, privilegiando la capacità di concentrazione e di cooperazione favorendo un ambiente accogliente e rilassato all'interno di relazioni significative.
Il bambino è soggetto attivo rispetto all'esperienza, è competente e sarà agevolato nella capacità di autoregolazione grazie alla predisposizione di idonei spazi e attività.