
Da oltre vent’anni in Italia è attivo il programma denominato “Nati per leggere” (NpL) promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino (presente in tutte le regioni italiane tramite sezioni locali), che propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. NpL è da alcuni anni integrato con il progetto “Nati per la Musica”, che sviluppa iniziative per promuovere esperienze musicali a favore di bambini e famiglie, in quanto la musica coinvolge molte abilità cognitive mettendole in collegamento tra loro: non solo i sistemi uditivi e motori, ma anche l’attenzione, l’interazione multisensoriale, la memoria, l’apprendimento, il linguaggio, la creatività, le emozioni e l’intelligenza sociale.
Il Comune di Genova ha da anni attiva una proficua collaborazione con “NpL Liguria”, sia per attività nell’ambito delle biblioteche civiche, sia per iniziative di formazione e aggiornamento del personale dei servizi educativi 0/6: la Biblioteca internazionale per ragazzi “E. de Amicis” e la Biblioteca “Lercari” del Comune di Genova sono attualmente fra i presidi NpL della Liguria e le biblioteche del Comune inseriscono nella loro programmazione anche attività ed iniziative comprese nel programma NPL, in quanto lo stesso persegue finalità coerenti con la missione istituzionale delle biblioteche. A seguito della qualifica di “Città che legge” ricevuta dal Cepell (Centro per il libro e la lettura, organismo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali), inoltre, il Comune di Genova ha promosso il “Patto per la Lettura” (approvato con DGC-2021-51), strumento per facilitare il riconoscimento e il radicamento della lettura come abitudine individuale e sociale diffusa, cui ha aderito anche NpL Liguria.
Con la Delibera G.C. 54 del 2022 il Comune di Genova ha, quindi, approvato l’adesione ai progetti di promozione culturale per i bambini da 0 a 6 anni “Nati per leggere” e “Nati per la musica”, prevedendo sia la prosecuzione di attività nell’ambito delle biblioteche civiche e di iniziative di formazione e aggiornamento del personale dei servizi educativi 0/6, nonché la costituzione di un nuovo Punto lettura NpL presso l’Agenzia per la Famiglia.
Il Comune di Genova, con Delibera di Giunta Comunale n. 54 del 31/03/2022, ha aderito ai programmi culturali per i bambini da 0 a 6 anni “Nati per leggere” e “Nati per la musica” e previsto la costituzione di un nuovo Punto lettura NpL presso Agenzia per la famiglia.
Il programma NpL prevede, per l'organizzazione di incontri di lettura ed eventi rivolti alle famiglie, il coinvolgimento di volontari ed è quindi possibile presentare domanda di partecipazione all'attività di volontariato civico a supporto dell’organizzazione di incontri di lettura e di eventi per bambine/i, ragazze/i e famiglie presso Agenzia per la famiglia, compilando il relativo format sul sito del Comune di Genova https://smart.comune.genova.it/form/nati-per-leggere
"Nati per Leggere" propone, alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie a Genova e nei comuni della città metropolitana, tante iniziative, il cui calendario viene costantemente aggiornato. Buona lettura a tutti!