Sarzano

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 1 centro est
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Pre - Molo - Maddalena
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Lettura
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Leggere un libro ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente che rafforza la relazione adulto-bambino, crea l'abitudine all'ascolto, aumenta molto la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare. Un bambino che ascolta letture quotidianamente acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio.
Ambito territoriale scolastico: 
Indirizzo: 
Piazzetta Ninfeo, 30
Genova GE
Telefono: 
010 5578125
Servizi
Sezioni: 
3
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

Didattica

Il Nido Sarzano si presenta

Dove siamo

Il Nido d’Infanzia Sarzano è situato al centro di un nuovo complesso costruito in una delle zone più caratteristiche della città: Sarzano, in pieno centro storico, facilmente raggiungibile a piedi e dalla fermata Metro Sant’Agostino-Sarzano.

Chi siamo

II nostro Nido rientra nel progetto del Comune di Genova della “città creativa”, con una cura e un’attenzione dedicata alla Lettura. Leggere, fin dalla più tenera età, rappresenta  un’attività fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.

I nostri spazi 

Il Nido d’infanzia Sarzano è articolato su due piani, nei quali sono organizzate tre sezioni, che accolgono bambini dai tre mesi ai tre anni di età. Le nostre sezioni, pensate in logica eterogenea per età, creano la possibilità di imparare gli uni dagli altri promuovendo così l’apprendimento sociale.

La nostra proposta educativa

La programmazione di quest’anno è incentrata sul concetto di “prendersi cura” in ottica di coltivare, accudire, dare le giuste attenzioni e i giusti tempi ai nostri bambini e far sì che questo possa diventare un loro modello interno, a cui possano far riferimento per il futuro.
La pedagogia della cura si rivolge anche all’organizzazione degli ambienti, al rispetto e al riordino dei materiali, che vanno utilizzati con responsabilità e riposti con attenzione: questa è la base per il rispetto degli oggetti, degli spazi in cui si vive e, per estensione, di sé e degli altri, favorendo fin dalla prima infanzia abitudini corrette e piccole regole di convivenza. 
Lo sguardo al mondo esterno si allarga ulteriormente, sensibilizzando fin dalla tenera età alla cura dell’ambiente: il mondo in cui siamo inseriti e in cui viviamo si prende cura di noi e noi, di rimando, dovremmo imparare a prenderci cura di lui. 
Da queste premesse nasce il progetto educativo di nido: prendersi cura dei nostri bambini, ma anche gli uni degli altri, partendo dalla gentilezza e dai piccoli gesti. 

Telefono segreteria: 
010 5577212 - 010 5576522
Video Presentazione: