Il nido Oleandro si presenta
Dove siamo
ll Nido Infanzia Oleandro si trova nel Centro Storico di Genova, nei pressi di via Lomellini, vicino all'Area del Porto Antico. E' facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici in quanto vicino alle fermate degli autobus della Zecca e della Nunziata, della fermata Darsena della metropolitana e della funicolare Zecca-Righi.
Chi siamo
ll Nido d’infanzia si ispira all’area tematica della Città creativa, dell'Arte, della Musica, della Lettura e della Psicomotricità. Valorizza e promuove laboratori in questi ambiti, inserendoli nel più ampio riferimento pedagogico dei Servizi all'infanzia del Comune di Genova.
I nostri spazi
La struttura è organizzata su due piani.
Il secondo piano ospita: l'unità educativa dei piccoli, dispone di due ambienti, uno per il pasto, la nanna e attività strutturate, l’altro per il gioco motorio e attività in piccolo gruppo come il laboratorio musicale; l’unità educativa dei grandi, dispone di una stanza polivalente che ospita lo spazio motorio, simbolico e la nanna, una stanza refettorio in cui sono effettuate anche attività in piccolo gruppo, e una terza stanza dedicata alla lettura e ai laboratori.
Allo stesso piano c’è lo spazio esterno, a disposizione di tutte le sezioni.
Il terzo piano ospita l’unità educativa dei medi, dispone di due ambienti: una stanza polivalente per il gioco libero, il pasto e la nanna e una stanza per i laboratori musicali, grafico pittorici e manipolativi.
La nostra proposta educativa
La nostra proposta educativa dirama verso tre filoni relativi a musica, outdoor e natura. Il progetto musicale, elemento verso il quale si sta indirizzando e formando il personale di nido, prevede esperienze e laboratori sonori e musicali differenziati per fascia di età. L'outdoor si concretizza con uscite nel territorio circostante, area centro storico, Expò e Carmine e attivazione di collaborazioni con associazioni del territorio. Il progetto legato alla natura si concretizza nella manipolazione e utilizzo di materiali naturali nelle attività quotidiane e nell'introduzione nell'ambiente di nido di piante e germogli simbolo di attenzione e cura nei confronti dell'altro e di un tempo lento che si discosta dalla frenesia quotidiana.
Il progetto di quest’anno ha come tema centrale l’intercultura e l’esplorazione di sé e del mondo attraverso i cinque sensi.