San Luigi

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 1 centro est
Servizio: 
Scuola dell'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Pre - Molo - Maddalena
Forma gestionale: 
Comunale paritaria (3-6)
Scuole tematiche: 
Città dell’ambiente
Città del fare e del capire
Scuole tematiche: 
Il rispetto e l’attenzione per l’ambiente si concretizza in azioni che partono dall’osservazione e dalla cura del territorio nel quale le scuole sono collocate, per allargarsi a domande e riflessioni più ampie sui temi del riutilizzo dei materiali di scarto, del contrasto allo spreco, del rispetto ambientale. Scuole tematiche afferenti alla città dell’ambiente: orti, riciclo
Il piacere di comprendere, la gioia di lavorare coi compagni, guidati da un adulto che ne sostiene il percorso in un clima di scambio e di libera esplorazione dove il bambino si colloca in un processo di crescita attivo e partecipato sono i principali obiettivi della Città del fare e del capire. Scuole tematiche afferenti alla città del fare e del capire: Montessori, Philosophy for children
Indirizzo: 
Salita di Carbonara, 65
Genova GE
Telefono: 
010 5578130
Servizi
Sezioni: 
4
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
8.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI 

Didattica

La Scuola San Luigi si presenta

 

Dove siamo

La Nostra Scuola si trova nel quartiere del Carmine, in salita di Carbonara, in una caratteristica “croeuza” che unisce mare e monte, inaugurata il 16 giugno 1841, e da una decina di bambini raggiunse in breve tempo il centinaio di bimbi accolti, come accade ancora oggi. Il contesto sociale in cui è collocata attualmente la scuola è multiculturale e si configura come punto di incontro tra il centro storico Pre- Maddalena e le prime pendici della collina di Castelletto. Il quartiere del Carmine in cui è collocato, vivo e socialmente attivo, è un angolo di tradizione nel centro città, parte integrante della nostra scuola.

Chi siamo

La scuola Infanzia San Luigi appartiene alle «scuole tematiche» del comune di Genova e si ispira alle tematiche Città dell'ambiente e Città del fare e del capire.

I nostri spazi

Tutte le sezioni affacciano su di luminoso corridoio finestrato sul grande giardino. Le aule sono ampie, di differenti metrature (la classe più piccola dispone anche della stanza in fondo al corridoio) e con il giardino e il salone, sono il luogo in cui si svolge la giornata educativa. Sono organizzate in modo da accogliere e motivare i bambini fornendo loro materiali e stimoli pensati per classi di età eterogenee, dove siano gli stessi bambini a guidare e ad essere guidati dai compagni, insieme alle insegnanti e al personale educativo, nel percorso di apprendimento e di costruzione dell’identità. Le sezioni accolgono 25 bambini in 3 sezioni, 19 nella quarta per un totale di 94 bambini. Di fianco al salone c’è il refettorio e la cucina dove le cuoche preparano i pasti giornalieri. La nostra scuola aderisce alle scuole tematiche “Città del fare e del capire” e “Città dell’ambiente”. L’azione educativa è ispirata alla pedagogia montessoriana; il gruppo di lavoro sta partecipando ad una formazione specifica e alcune insegnanti hanno conseguito l’abilitazione dell’Opera Nazionale Montessori. All’interno del gruppo ogni insegnante con le proprie competenze specifiche e la formazione conseguita condivide l’intento pedagogico fondato sui principi di Libertà, Dignità, Consapevolezza, Scoperta e Amore.

La nostra proposta educativa

Progetto educativo per l'anno scolastico 23/24 NATURE&NURTURE educare alla complessità tra natura e cultura. Il progetto  non è un tema su cui lavorare, è un modo di fare scuola, la ricerca continua di opportunità che siano il frutto dell'osservazione del singolo, del gruppo classe e della scuola, che siano significative e connesse con il tempo storico e che suscitino l'interesse nel bambino a conoscere e riconoscersi nel mondo. Nella scuola dell'infanzia Il bambino ha bisogno di un ambiente adatto, scientificamente preparato e organizzato e che gli consenta di seguire il proprio disegno interiore di sviluppo, che accenda naturalmente il proprio interesse ad apprendere, a lavorare, a costruire, a portare a termine le attività iniziate, a sperimentare le proprie forze, a misurarle e controllare. La scuola deve essere un luogo dove il bambino si possa muovere autonomamente, senza l'intervento continuo dell’adulto sul suo lavoro psichico e pratico , lo spazio è pensato per offrire al bambino l'opportunità di giocare e quindi lavorare, pensare, immaginare con i propri tempi e ritmi interni. E' importante creare un ambiente accogliente e rassicurante che susciti un senso di appartenenza, all'interno del quale le regole condivise siano la base per "fare da soli" quello che si ha liberamente scelto. In un ambiente ben organizzato e insieme ai materiali sensoriali di sviluppo, con le attività di vita pratica, i bambini sviluppano la propria intelligenza: osservano, sperimentano, fanno ipotesi, scoprono, risolvono i problemi e modificano le proprie rappresentazioni mentali. E' quindi nell'unione tra natura e cultura che ciascuno di noi ha modellato il proprio io, in un processo che continua nel corso di tutta la vita, e il percorso scolastico inizia alla scuola dell’infanzia, per questo è compito dell'insegnante far nascere l'interesse per il sapere, accompagnare la sua spontanea curiosità nella scoperta del nostro mondo.

Telefono segreteria: 
0105574763-76529
Video Presentazione: