Maddalena

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 1 centro est
Servizio: 
Scuola dell'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Pre - Molo - Maddalena
Forma gestionale: 
Comunale paritaria (3-6)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Ambito territoriale scolastico: 
Indirizzo: 
Vico San Filippo,1
Genova GE
Telefono: 
010 5574030
Servizi
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
8.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Cucina / Pasto: 
pasti veicolati
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

Didattica

La scuola Maddalena si presenta

Dove siamo

La Scuola Infanzia Maddalena, sita in vico San Filippo 1, insieme ai nidi d’infanzia Oleandro e Lomellini, appartiene al “Polo Lomellini”.  Situata al 5° piano con ascensore è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi dal centro storico.

 

Chi siamo

La scuola infanzia Maddalena sta sperimentando da alcuni anni l’inserimento nella programmazione curricolare della tematica “Città creativa”, metodo per favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura, al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare.

I nostri spazi

La scuola è composta da 4 sezioni con bambini di età eterogenea. Gli spazi sono pensati per sfruttare al meglio le potenzialità delle bambine e dei bambini in particolare nei laboratori:

  • gioco della sabbia
  • laboratorio dell'acqua
  • gioco simbolico
  • stanza delle costruzioni
  • laboratorio di pittura
  • salone per giochi motori e proiezioni.

La scuola possiede una ricca biblioteca con circa 800 volumi che i bambini possono portare a casa attraverso il prestalibro, ed un terrazzo con vista sui tetti della città.

La nostra scuola punta sul coinvolgimento delle famiglie attraverso:

  • laboratorio "lingue e storie" dove i genitori sono invitati a leggere 2 volte l'anno
  • laboratorio di Natale

Tutti i laboratori si svolgono nell'orario delle 10.30, ogni insegnante si occupa di gestire e organizzare i piccoli gruppi nelle varie attività.

La nostra proposta educativa

“Ogni cosa a suo tempo, ogni cosa ha il suo tempo”

Quest’anno lo sfondo integratore della nostra progettazione  educativa sarà il tempo.

Tempo nelle sue diverse forme: il tempo che passa, il tempo che cambia, i viaggi nel tempo, le storie del tempo e le storie di un tempo…

SETTEMBRE: è dedicato all’accoglienza e ambientamento di tutti i bambini e bambine

OTTOBRE-NOVEMBRE:  il tempo che passa

DICEMBRE: è tempo di festa

GENNAIO- FEBBRAIO:  il tempo che cambia

MARZO- APRILE-MAGGIO: viaggi nel tempo

GIUGNO: è dedicato alla documentazione finale, alla continuità educativa con la scuola primaria e i nidi d’infanzia.

Telefono segreteria: 
010 5577212 - 010 5576522
Video Presentazione: