Gabbiano

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 4 media Val Bisagno
Servizio: 
Scuola dell'infanzia
Forma gestionale: 
Comunale paritaria (3-6)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Lettura
Psicomotricità
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Leggere un libro ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente che rafforza la relazione adulto-bambino, crea l'abitudine all'ascolto, aumenta molto la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare. Un bambino che ascolta letture quotidianamente acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio.
La comprensione del mondo interno del bambino attraverso il movimento è il principale obbiettivo della psicomotricità. Il gioco motorio ricopre una particolare importanza nello sviluppo armonico del bambino e favorisce il processo di comunicazione con l’altro
Indirizzo: 
Via Lodi, 2D
Genova GE
Telefono: 
010 5574460
Servizi
Sezioni: 
1
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
8.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni a.s. 2024-2025

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI 

 

Didattica

La scuola Gabbiano si presenta

Dove siamo

La scuola infanzia Il Gabbiano (via Lodi 4) si trova al primo piano dell’edificio scolastico ubicato in via Lodi’2d, vicino al deposito A.M.T. “Gavette”, zona attualmente interessata a profondi cambiamenti strutturali per la realizzazione di spazi verdi e aree gioco dedicate alla scuola e al quartiere.

Chi siamo

Gabbiano è scuola tematica sulla lettura-narrazione e arte e psicomotricità. 

In uno spazio creato appositamente si legge ad alta voce ai bambini, per sviluppare la creativita’, il linguaggio, stimolare la memoria e coinvolgere l’emotivita’.

Si valorizza l’espressione artistica nei bambini, momento fondamentale per permettere loro di scoprirsi, esprimere le loro emozioni, potenziare le fantasie e la manualita’ e non ultimo, imparare a sviluppare il senso del bello.

I nostri spazi

Luminosa e spaziosa, la scuola ha ampi corridoi che conducono alla sezione Piccolo Verde, l’aula è ampia e colorata,  alla segreteria, al refettorio e ai due laboratorio per i bambini. Sono presenti per le attivita’ all’aperto libere e strutturate, un grande terrazzo al piano, attrezzato con giochi da esterno e un giardino curato e attrezzato, al piano terra.

 

La nostra proposta educativa

“Con gli occhi di un bambino, ogni cosa diventa possibile.

Se un bambino impara con gioia, nella sua memoria, rimarra’ traccia dell’emozione positiva che gli dira’:”Ti fa bene, continua a cercare”.

 

La scuola infanzia Gabbiano e’ formata da un’unica sezione eterogenea Piccolo Verde, ed e’ un luogo di inclusione, di convivenza fra storie e mondi diversi in continua trasformazione, negli spazi e nelle realta’ familiari.

La nostra proposta formativa, non puo’ prescindere dal valorizzare, dare spazio e rispettare le differenze e i bisogni di ognuno.

Partendo dall’ascolto del bambino e dei suoi bisogni per essere realmente inclusive, le nostre proposte si basano sul piacere di sperimentare, scoprire e conoscere le proprie capacita’ per prenderne consapevolezza in autonomia.

Siamo scuola tematica per arte e psicomotricita’, dove per arte intendiamo porre attenzione e stimolare tutti quei linguaggi espressivi che permettono ai bambini di esprimere se stessi, le proprie emozioni, alla ricerca di un’armonia con se stessi e con l’ambiente.

Le nostre attivita’ si svolgeranno anche all’esterno, grazie ai percorsi formativi in collaborazione con i Musei Civici di Palazzo Rosso e i Musei di Nervi, con conseguenti attivita’ artistiche e musicali, da proporre sia in sezione, che nelle sedi museali.

A sostegno della crescita, dell’autoregolazione e della scoperta del linguaggio del corpo, si terranno laboratori di psicomotricita’ con associazioni accreditate con il comune di Genova, che prevederanno un momento finale di restituzione alle famiglie.

Telefono segreteria: 
0105578360-361
Video Presentazione: