La scuola Primavera si presenta
Dove siamo
La scuola dell'infanzia Primavera è ubicata temporaneamente in un'ala dell'Istituto Dorotee in Via P.N. Cambiaso,7, perché la sede di P. Vittime di Bologna è coinvolta in un progetto di ristrutturazione finanziato dai fondi del PNRR .
Chi siamo
La Scuola Infanzia Primavera è scuola tematica "Nati per Leggere"–Città Creativa. Il progetto favorisce occasioni di sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo attraverso la lettura ad alta voce e la narrazione.
I nostri spazi
La sede attuale ha in dotazione l’uso: un ingresso indipendente dalla scuola di primo grado, tre aule, i bagni, l’utilizzo della palestra, ampi spazi esterni organizzati e delimitati per i bambini .
La scuola ospita tre sezioni da venticinque bambini di età eterogenea compresa tra i tre e i sei anni, sei insegnanti curricolari, due insegnanti di sostegno e tre collaboratori socio-educativi.
Particolare cura e attenzione è dedicata alla predisposizione di un ambiente educativo che favorisca nei bambini e nelle bambine le attività autonome e quelle liberamente scelte, favorendo la concentrazione nel lavoro intrapreso, le relazioni con gli altri e atteggiamenti di osservazione, esplorazione e ricerca.
Il pranzo, fornito dalla ditta di ristorazione viene consumato nelle rispettive classi, in un ambiente raccolto e silenzioso.
La nostra proposta educativa
La programmazione dell’anno scolastico 2024-25 verte sulla tematica
“La terra e le forme del tempo”, argomento che coinvolge aspetti educativi come:
- le sequenze temporali;
- il differente scorrere del tempo individuale e collettivo;
- i colori;
- gli ambienti presenti sulla Terra;
- gli animali;
- la stagionalita';
- il ciclo di vita delle piante.
Sono previste uscite didattiche al Museo di Storia naturale Doria, alle Serre, alla fattoria didattica.
La vita di scuola prevede una routine che scandisce il ritmo della giornata, all’interno di un’ambiente curato e stimolante.
Le insegnanti incentrano il percorso educativo sulla gentilezza e il rispetto della diversità, condizioni basilari per lo sviluppo armonico del bambino.
Durante l’anno per consolidare il rapporto di fiducia con le famiglie, le insegnanti propongono:
- colloqui individuali dove trattare l’andamento e il ciclo di sviluppo del bambino, avere un confronto e rispondere a dubbi e perplessità;
- laboratori per fasce d’età o per argomenti, da svolgere insieme ai bambini.