veliero

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 6 medio ponente
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Sestri Ponente
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Indirizzo: 
Via San Tomaso d'Aquino,7
Genova GE
Telefono: 
010 6500416
Servizi
Sezioni: 
3
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
7.30 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

 

 

 

Didattica

Il nido Veliero si presenta

Dove siamo

Il Nido d'Infanzia Il Veliero, via Tommaso D’Aquino 7, è situato nella parte bassa di Sestri Ponente; facilmente raggiungibile sia con mezzi di trasporto privato che con quelli di tipo pubblico (autobus linea n.1 e n. 158) o con il treno (fermata Sestri Ponente Aeroporto).

Chi siamo

Il nido, in collaborazione con le famiglie, sostiene la crescita e lo sviluppo dei piccoli attraverso una progettazione educativa e didattica. Proprio nell'ottica di una sempre maggiore collaborazione tra nido e famiglie, volta alla costruzione di una reale alleanza educativa, le equipe delle tre sezioni propongono nel corso dell'anno laboratori dedicati ai genitori nei quali poter fare esperienza delle attività che vengono proposte ai loro bimbi e condivide momenti di vita al nido. Gli obiettivi formativi mirano alla socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico, emotivo e sociale e allo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali. Gli ambienti strutturati per offrire un clima accogliente sono a misura di bambino, studiati per favorire la crescita, la curiosità e in particolare l’autonomia. All’interno di spazi organizzati viene incentivato il gioco spontaneo per permettere al bambino di sperimentarsi in autonomia e favorire il percorso evolutivo di crescita.

Il Nido Veliero, in linea con i valori ed i principi espressi dal Manifesto Pedagogico dei servizi 0/6 del Comune di Genova, in cui il ruolo del nido risulta fondamentale nel percorso educativo e di crescita dei bambini, ha caratterizzato e rafforzato la sua offerta formativa aderendo alla scuola tematica della “Città creativa”. Nella città creativa il linguaggio artistico rappresenta lo strumento privilegiato per scoprire, esprimere e potenziare le competenze emozionali e relazionali, offrendo al bambino l'occasione di avvicinarsi al proprio mondo emotivo e trovare, attraverso i diversi linguaggi dell'arte, la possibilità di dar forma alle proprie emozioni.

I nostri spazi

La struttura educativa è disposta su tre piani. Essa comprende: due ampi saloni polifunzionali, angoli tematici per la promozione di molteplici tipi di attività (morbido, motorio, simbolico, lettura, grafico, travestimenti, pre-logico; logico, musicale); ambienti dedicati allo svolgimento di attività di laboratorio in piccolo gruppo; uno spazio dedicato al laboratorio permanente del gioco simbolico; un’ampia terrazza ombreggiata dotata di pavimentazione antitrauma e giochi adeguati all’età dei bambini. 

La nostra proposta educativa

Negli ultimi anni il nido sta sperimentando una modalità nuova nel pensare e proporre la progettazione educativa. Annualmente viene individuata una cornice narrativa per l’intero nido che faccia da filo conduttore alle attività/laboratori di intersezione o di sezione. In parallelo possono essere proposti alcuni progetti non collegati al tema, ma di interesse educativo e che rispondano a bisogni emergenti.

… A bordo del nostro Veliero e navigando per i mari approderemo sulla terra ferma, ma … una volta sbarcati ci accorgeremo di essere entrati letteralmente in un quadro del famoso pittore impressionista Pierre Auguste Renoir (1841-1919). Il “Sentiero del Bosco”, titolo dell’opera, sarà la cornice narrativa di nido per quest’anno scolastico.                    

Telefono segreteria: 
0105574374
Video Presentazione: