emma valle

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 7 ponente
Servizio: 
Scuola dell'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Prà
Forma gestionale: 
Comunale paritaria (3-6)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Lettura
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Leggere un libro ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente che rafforza la relazione adulto-bambino, crea l'abitudine all'ascolto, aumenta molto la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare. Un bambino che ascolta letture quotidianamente acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio.
Indirizzo: 
salita lorenzo cappelloni,1
Genova GE
Telefono: 
0105574279
Servizi
Sezioni: 
5
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
8.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
pasti veicolati
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

 

 

 


 

Didattica

La scuola Emma Valle si presenta

Dove siamo

La scuola è situata in Salita Cappelloni 1 a Genova-Prà. Vanta un’antica tradizione educativa che risale ai primi del ‘900; è sempre stata un importante punto di riferimento per il quartiere dal punto di vista educativo, culturale e delle relazioni sociali. La sua posizione strategica consente di accogliere i bambini che provengono dai vari rioni del quartiere; inoltre, assicura una continuità educativa poiché, al suo interno, è presente una Sezione Primavera ed è collocata tra la scuola primaria Thouar e la scuola secondaria di primo grado Villa Ratto.

Chi siamo

La programmazione curricolare della Scuola d'Infanzia Emma Valle amplia l'offerta formativa potenziando le esperienze narrative, essendo Scuola Tematica della narrazione nella città creativa.

Questo orientamento nasce dalla consapevolezza che il narrare riveste un ruolo fondamentale nella maturazione dei bambini ed accresce la relazione adulto-bambino, in uno scambio reciproco di autentica e reale scoperta dell'altro. E’ fondamentale educare sin da piccoli ad amare la lettura; il narrare ha un ruolo fondamentale nella maturazione dei bambini e accresce la relazione adulto-bambino, in uno scambio reciproco di autentica e reale scoperta dell’altro. Quando si narra è un po’ come fare un viaggio nelle storie, che rappresenta il viaggio della vita.

I nostri spazi

La Scuola Infanzia Emma Valle è circondata da un ampio spazio esterno attrezzato in parte con giochi e di cui, lo scorso anno, è stata avviata una riqualificazione. Rispetto a tale riqualificazione, sono stati realizzati nuovi spazi fruibili per il gioco libero all’aria aperta, inoltre è stato realizzato un recinto in legno che divide l’area giochi dal giardino botanico.

Internamente, al piano superiore, vi sono cinque sezioni di scuola dell’infanzia e due sezioni primavera. Le aule sono luminose, spaziose, suddivise in angoli strutturati (spazio casetta/simbolico, stuoia, spazio lettura e disegno, ecc.) e sono attrezzate con materiale didattico- educativo (puzzle, domino, giochi di logica, incastri, costruzioni, ecc.); anche la Sezione Primavera ha uno spazio strutturato come le sezioni della Scuola Infanzia. Vi sono, poi, la biblioteca, i servizi igienici, il piccolo ufficio delle maestre e l’infermeria. Al piano terra si trovano un ingresso secondario lato mare, un ingresso principale lato monte, l’ufficio delle econome, la segreteria, i servizi igienici e il refettorio, utilizzato dalle cinque classi di scuola dell’infanzia, che si alternano nei due turni di pranzo alle 11:45 e alle 12:45. Inoltre, vi è l’ampio salone utilizzato per attività motorie, musicali, gioco simbolico e gioco libero.

La nostra proposta educativa

La programmazione curricolare, in continuità con le scelte educative degli anni passati, amplia l’offerta formativa potenziando le esperienze narrative. Rispettando questa intenzionalità pedagogica abbiamo scelto con attenzione specifici e pertinenti albi illustrati per l’infanzia, che ci accompagneranno in ogni nostra proposta e in ogni nostro progetto educativo.

Quest’anno i principali progetti di scuola sono: Progetto Ambientamento“Disegna con Ervé Tullet” per far vivere ai bambini l’ambientamento scolastico in modo positivo e accogliente, instaurando relazioni di amicizia e di fiducia, che garantiscano benessere e continuità. Progetto Festa dei diritti dell’infanzia ”Diritto alla lettura e Diritto nel prendersi Cura” per celebrare la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 2 Progetto di scuola “La gentilezza e il prendersi Cura” La tematica della gentilezza e del prendersi Cura nasce dalla consapevolezza di riconoscere che stiamo vivendo un ‘epoca fatta di violenza e di predominanza verso il prossimo. È in questo senso che trova valore la gentilezza intesa come elemento di crescita e di benessere, intesa come un’opportunità di crescita umana. I bambini saranno accompagnati alla scoperta delle tante forme di gentilezza e a comprenderne non solo il significato ma anche l’importanza. La gentilezza e la disponibilità si concretizzeranno attraverso i gesti di tutti i giorni, cercando di creare un clima di sostegno reciproco. Progetto “Il giardino che vorrei” che garantisce ai bambini spazi attrezzati per il gioco libero all’aria aperta. Progetto”Continuità educativa” che mira a garantire e a valorizzare la continuità sia di tipo verticale (Sezione Primavera-Scuola Infanzia-Scuola Primaria), sia di tipo orizzontale (Scuola- FamigliaContesti extrascolastici). Progetto “Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica” a sostegno del rispetto delle diversità e dei valori della vita. I nostri laboratori sono:

• Biblioteca per stimolare l’interesse e l’amore verso la lettura. Nella nostra scuola è attivo il prestito a casa dei libri della biblioteca interna. • Attività musicale e motoria realizzata in collaborazione con il Dado Blu.

• Yoga Bimbi Attività in intersezione tra i bambini dei tre anni della scuola dell’infanzia e i bambini della sezione primavera. La Sezione Primavera condivide la programmazione con Scuola Infanzia Emma Valle, i progetti specifici di quest’anno sono: - Macro-progetto “La Prima-Vera Arte”: il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta dell’arte lasciandoli liberi di sperimentare, pasticciare, mettersi alla prova e fare esperienza. La sezione Primavera aderisce ai Progetti di Educazione al Patrimonio promossi dai Musei Civici di Genova che prevedono alcune uscite con la proposta di laboratori pensati per la fascia d’età dei nostri bambini presso il Museo Archeologico di Genova Pegli e il Museo di Palazzo Rosso di Via Garibaldi. Quest’anno un’aula è stata adibita ad Atelier, contesto specificatamente allestito con una molteplice proposta di materiali e attività, all’interno di una cornice spazio-temporale per permettere che il potenziale di ogni bambino possa fiorire attraverso processi creativi. - Progetto “Le stagioni, esperienze ed emozioni”: il progetto nasce dal desiderio di far conoscere ai bambini fenomeni e aspetti del mondo che li circonda, partendo dal concetto di cambiamento. Il progetto passerà attraverso i 5 sensi, ogni stagione verrà osservata, raccontata, ascoltata, annusata, toccata… Partiamo da concetto di esperienza diretta come base per l’acquisizione della conoscenza: se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco. -Progetto Biblioteca: nella nostra sezione abbiamo creato una piccola biblioteca con libri mirati alla nostra fascia d’età. Negli ultimi anni abbiamo deciso di coinvolgere nella lettura di questi testi anche i genitori cosi, nella seconda parte dell’anno scolastico, daremo via al prestito libro. -Progetto ambientale “Giardino… fai da me”: in continuità con l’anno passato le insegnanti della sezione Primavera promuovono la riqualificazione degli spazi esterni per permettere l’attivazione di una didattica outdoor e dare così una possibilità alla nostra scuola di diventare un punto di forza nell’offerta formativa sul territorio.

Telefono segreteria: 
0105574374
Video Presentazione: