borgo pila

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 8 medio levante
Servizio: 
Scuola dell'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Foce
Forma gestionale: 
Comunale paritaria (3-6)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Arte e musica
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
L’occasione di avvicinarsi alla pittura, alla musica, all’architettura, visitare una mostra offre ai bambini un primo vocabolario di segni, gesti, suoni per imparare a gestire le proprie emozioni, a dare corpo alle proprie paure e gioie, a inventare mondi ancora non pensati.
Indirizzo: 
Via Rivale, 6 a
Genova GE
Telefono: 
010 592810
Servizi
Sezioni: 
3
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
8.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

anno scolastico 2024-2025

 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

Didattica

La scuola Borgo Pila si presenta

 

Dove siamo

La Scuola Infanzia Borgo Pila nasce all’interno di un piccolo castello, retrostante la Chiesa di Santa Zita nel pieno centro cittadino genovese, comoda sia ai mezzi pubblici che alla stazione ferroviaria di Brignole.

 

Chi siamo

La scuola Borgo Pila, già inserita nell’esperienza sonoro-musicale, affina la propria offerta formativa in qualità di scuola a indirizzo musicale.

“Non di sola educazione musicale si tratta ma di formazione della persona” Carl Orff.

La collocazione suggestiva della scuola, la ricettività degli operatori all’arte e alla scienza le hanno permesso di essere fortemente connessa al territorio cittadino, alle sue opportunità e alle famiglie del territorio offrendo un’offerta formativa ricca e di qualità.

 

I nostri spazi

La scuola si sviluppa su tre piani e si è cercato di dare respiro ai tre spazi sezione grazie alla complementarità di un laboratorio musicale, uno spazio di lettura, una zona accoglienza, un laboratorio di pittura verticale in zona di transito, un angolo morbido, un laboratorio delle le scatole azzurre, uno spazio per la mindfulness e lo yoga, un laboratorio per l’attività pittorico-creativa, uno spazio per l’attività motoria e la rilettura del giardino come opportunità e potenziamento dello spazio interno.

 

La nostra proposta educativa

I Progetti sono un ponte verso il futuro dei bambini/e ovvero un investimento per il loro futuro.

Quest’anno la nostra scuola prosegue con il programma musicale, formalizzando progetti e routine già utilizzati negli ultimi anni, attraverso un ambiente adeguato e una giornata educativa scandita dalla musicalità per far crescere i bambini serenamente e con attenzione al mondo che li circonda. Con l’attività di manipolazione e l’esplorazione dei materiali delle scatole azzurre si permette di raggiungere sviluppo espressivo e del linguaggio, sviluppo emotivo e creatività, processi logici matematici e osservazioni scientifiche avvicinando i bambini alla natura.

Con il progetto mindfulness e yoga si vuole aiutare tutti, grandi e piccini, a ritrovare piena consapevolezza del momento presente. Con queste pratiche si vuole insegnare a respirare correttamente; a diventare più consapevoli; a tirar fuori le nostre emozioni, a comprenderle e a condividerle. E’ un aiuto a rilassarsi, a concentrarsi e a trovare energie positive quando ne abbiamo bisogno.

La programmazione si articola attraverso proposte educative che intersecano la musica, il canto, l’espressione corporea, linguistica e grafica con la tematica della creatività.

L’offerta è ampliata dalla proposta di numerose uscite organizzate e dalle possibilità di una partecipazione agli eventi pianificati sul territorio cittadino.

L’Outdoor Education punta su un approccio sensoriale-esperienziale e sul potenziamento di competenze emotivo-affettive, relazionali, espressivo-creative e senso-motorie e a rafforzare il senso di rispetto per l’ambiente. Noi crediamo fortemente che stare all’aperto sia per i bambini un diritto e una condizione naturale che va assolutamente incoraggiata.

Telefono segreteria: 
0105578461
Video Presentazione: