Villa Stalder Nido

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 9 levante
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Sturla - Quarto
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Città dell’ambiente
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Il rispetto e l’attenzione per l’ambiente si concretizza in azioni che partono dall’osservazione e dalla cura del territorio nel quale le scuole sono collocate, per allargarsi a domande e riflessioni più ampie sui temi del riutilizzo dei materiali di scarto, del contrasto allo spreco, del rispetto ambientale. Scuole tematiche afferenti alla città dell’ambiente: orti, riciclo
Ambito territoriale scolastico: 
Indirizzo: 
Via Majorana, 28 (sede temporanea)
Genova GE
Telefono: 
010 5578660
Servizi
Sezioni: 
3
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
Pasto veicolato
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

Didattica

Il Nido Villa Stalder si presenta

Dove siamo

Il Nido Infanzia “Villa Stalder” si trova temporaneamente presso l’Istituto Domenicane, in Via Majorana 28. Presso lo stesso Istituto si trova anche la Scuola Infanzia Villa Stalder.

 Il Nido d'Infanzia è sito al secondo piano della struttura, accanto alla Scuola Infanzia. Il nido dispone di un grande terrazzo al piano e può utilizzare il giardino alberato e attrezzato con giochi al piano terreno. La cucina è esternalizzata e la preparazione dei pasti, affidata alla ditta vincitrice di gara d’appalto, avviene nella cucina interna di un’altra scuola comunale. In particolari casi, il pasto può essere veicolato.

I nostri spazi

Il nido è organizzato in tre unità educative suddivise per fasce d'età. Ogni sezione dispone di: salone, servizi igienici, stanza per la nanna e per il pasto. Dispone anche di spazi esterni dedicati alle attività outdoor: un grande terrazzo e un giardino alberato e attezzato con giochi.

La nostra proposta educativa

Il progetto educativo sostiene e sviluppa tre precise competenze: individuare collegamenti e relazioni, comunicare, collaborare e partecipare.

Il nido aderisce al tema della città crteativa e città dell’ambiente con:

  • Nati per leggere: la lettura come strumento educativo nel processo di crescita del bambino. Si promuovono l’ascolto e la lettura fin dai primi mesi di vita (Ascolta, esperire le emozioni attraverso la lettura).
  • Progettualità educativa per i bambini più piccoli, con attenzione rivolta all’ambientamento, alla partecipazione delle famiglie, all’osservazione e alla documentazione; viene data rilevanza a varie attività, tra cui gioco euristico ed educazione all’ascolto.
  • I nostri progetti per i bambini dei Medi e/o dei Grandi:
  • Alleanza educativa tra nido e famiglie, L’ambiente che cura /La città dell’ambiente: andiamo alla scoperta di… Spazzapnea/Nati per camminare: educazione ambientale, per favorire il senso di benessere, la conoscenza ed il rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda, inteso anche come spazio sociale, per  sviluppare la cooperazione, il senso della responsabilità, la gentilezza e la pazienza; per stimolare l’attenzione, la concentrazione, la manualità fine.
  • SensorialMente, PraticaMente: educare i sensi, sostenere la libera scelta, favorire lo sviluppo dei concetti psichici di base e l’indipendenza del bambino attraverso attività di ispirazione montessoriana.
  • Arte e natura: sviluppo delle capacità creative, emotive e cognitive dei bambini. Educazione della mano. Cultura montessoriana e steineriana alla base del progetto.
  • Progetti in continuità educativa con la Scuola Infanzia Villa Stalder

Le unità educative sono 3: piccoli, medi e grandi. Ogni unità dispone di una grande stanza polivalente e dei servizi igienici. In esse gli spazi sono organizzati in centri d’interesse,  anche per le attività di piccolo gruppo, come per esempio quelle simboliche o grafico-pittoriche. Il Nido dispone, inoltre, di spazi esterni, dedicati alle attività di outdoor education. Vi è poi un legame con il territorio circostante, il quartiere e la spiaggia dove, quando possibile, vengono effettuate uscite educative.

Particolare attenzione viene dedicata al momento dell’accoglienza, favorendo l’ingresso del bambino in tranquillità, per facilitare la regolazione delle emozioni, in un rapporto costante di fiducia con i genitori e/o le persone di riferimento. Si articolerà l’offerta educativa in diverse attività strutturate e non, così da privilegiare capacità di concentrazione e cooperazione, a favore di relazioni significative in un ambiente accogliente e rilassato. Ciò corrisponde all’idea di un bambino competente, soggetto attivo rispetto all’esperienza, bambino che sarà agevolato, grazie alla predisposizione di spazi ed attività, nella sua capacità di autoregolazione.

I bimbi sono suddivisi in tre gruppi: da 3 a 12, da 12 a 24 e da 24 a 36 mesi.

Telefono segreteria: 
010 5574322