Tina Quaglia

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 9 levante
Servizio: 
Scuola dell'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Sturla - Quarto
Forma gestionale: 
Comunale paritaria (3-6)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Città dell’ambiente
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Il rispetto e l’attenzione per l’ambiente si concretizza in azioni che partono dall’osservazione e dalla cura del territorio nel quale le scuole sono collocate, per allargarsi a domande e riflessioni più ampie sui temi del riutilizzo dei materiali di scarto, del contrasto allo spreco, del rispetto ambientale. Scuole tematiche afferenti alla città dell’ambiente: orti, riciclo
Indirizzo: 
via Augusto Vecchi, 3
Genova GE
Telefono: 
010 384495
Servizi
Sezioni: 
6
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
8.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni 

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI

Didattica

La scuola Tina Quaglia si presenta

Dove siamo

La scuola “Tina Quaglia” è collocata nel Municipio 9 nel levante di Genova, in via C. A. Vecchi 3. L'edificio è una villa del secolo scorso molto luminosa, con spazi interni quasi tutti ampi e attigua alla scuola Primaria Palli. È raggiungibile con mezzi pubblici (linee bus 16 e 17).

Chi siamo

La nostra scuola ha mantenuto l'adesione alle tematiche della “città dell’ambiente”. Questi argomenti sono declinati in risposta ai bisogni educativi di bambine e bambini, secondo gli apprendimenti e le competenze che il gruppo docente intende perseguire e di concerto con le famiglie, le quali, a loro volta, esprimono le loro esigenze attraverso un confronto aperto e continuo con le insegnanti. Riteniamo, infatti, che la collaborazione tra scuola e famiglia sia uno dei punti di riferimento del nostro agire educativo per giungere alla costruzione di percorsi educativi condivisi, in una logica di comunità educante “allargata”.

I nostri spazi

La scuola si sviluppa su tre piani: dal giardino si accede ad un ampio spazio interrato dedicato all’attività motoria; al primo piano quattro sezioni, un salone, il refettorio, i servizi; al secondo piano due sezioni con servizi. Ampi terrazzi e un giardino alberato, di recente ristrutturato e dotato di una zona giochi attrezzata, con una porzione adibita ad “orto di scuola”, circondano la struttura. Le unità educative hanno al loro interno angoli di “interesse” nei quali i bambini possono trovare i materiali per svolgere le loro attività libere e/o guidate.

La nostra proposta educativa

Quest'anno, avendo mantenuto l’adesione alle tematiche riferite alla “Città dell'Ambiente”, sviluppandone i contenuti ambientali nella nostra programmazione: bambine e bambini potranno riflettere sul significato di avere un ambiente naturale pulito, senza rifiuti e acquisire la consapevolezza che ognuno può “fare la sua parte” per salvaguardarlo. Ciò sarà declinato anche attraverso la lettura di racconti e fiabe che aiutino la riflessione relativa alle “buone pratiche” per la cura dell'ambiente e si arricchirà con “nuovi” risvolti e contenuti narrativi, che deriveranno sia dall'approfondimento di esperienze precedenti (ad esempio la pulizia della spiaggia), sia dalla conoscenza di aspetti ancora non esplorati, sempre riferiti all’ambiente in cui viviamo. Questo ci consente di introdurre altri due temi ambientali molto importanti, che completano la nostra programmazione nel rispetto delle indicazioni del dlgs 65/2017 relative al sistema educativo integrato: quello di salvare e proteggere le api sviluppando diverse attività grazie anche alla collaborazione con l’associazione apistica genovese (Apigenova) e quello della salvaguardia del litorale marino, in collaborazione con l'associazione “Spazzapnea”. Ad oggi tutte le sezioni sono classi eterogenee composte da bambini di 3-4-5 anni. Ciò consente l'organizzazione delle attività didattiche all'interno di ogni classe, seguendo le tematiche della progettazione e/o le specifiche esigenze educative del gruppo di bambine e bambini. Durante l’anno verranno avviate le attività di intersezione che consentiranno di lavorare in unità educative per età (omogenee). Quindi verranno attivati all’interno della scuola angoli adibiti ai laboratori o atelier, così da organizzare attività specifiche per le diverse fasce di età e, nello stesso tempo, favorire l’interazione tra pari e facilitare l’apprendimento (cooperative-learning).

Telefono segreteria: 
0105574322
Video Presentazione: