primavera coccinella

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 4 media Val Bisagno
Servizio: 
Sezione primavera
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Arte e musica
Città dell’ambiente
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
L’occasione di avvicinarsi alla pittura, alla musica, all’architettura, visitare una mostra offre ai bambini un primo vocabolario di segni, gesti, suoni per imparare a gestire le proprie emozioni, a dare corpo alle proprie paure e gioie, a inventare mondi ancora non pensati.
Il rispetto e l’attenzione per l’ambiente si concretizza in azioni che partono dall’osservazione e dalla cura del territorio nel quale le scuole sono collocate, per allargarsi a domande e riflessioni più ampie sui temi del riutilizzo dei materiali di scarto, del contrasto allo spreco, del rispetto ambientale. Scuole tematiche afferenti alla città dell’ambiente: orti, riciclo
Indirizzo: 
Via Benedetto da Porto 14a
Genova GE
Telefono: 
010 803454
Servizi
Sezioni: 
1
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08,00 - 14,00
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 

Apertura iscrizioni online ai servizi educativi 0-6 anni a.s. 2024-2025

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI 

Didattica

La sezione primavera Coccinella si presenta

Dove siamo

La sede della Scuola  Coccinella è in una grande villa ottocentesca con orti e campagna alle spalle dell’edificio. E’ raggiungibile col bus 12, capolinea di Prato. Davanti alla scuola vi è un parcheggio, fruibile dai genitori negli orari in cui si accompagnano i bambini.

Chi siamo

La scuola  Coccinella aderisce alla Tematica musicale  e all’ outdoor education.

I nostri spazi

Quattro sono le aule per le classi dei bambini di 3-6 anni mentre la quinta ospita la sezione primavera, che accoglie part time  bambini di età compresa tra i 2 e i 3 anni.Le aule sono allestite con “angoli” per conversare, manipolare vari materiali, leggere e guardare i libri, costruire con materiali strutturati e di recupero, giocare, ritagliare, pitturare, disegnare. Altri locali sono adibiti a laboratori di piccolo e grande gruppo: la palestra, la mansarda (casetta, manipolazione e attività grafico pittoriche), l’aula al piano terra (lettura e attività grafiche).  L'edificio dispone di un grande terrazzo al primo piano e di un grande giardino attrezzato. Il piano terra ospita la cucina diretta.

La nostra proposta educativa

In questo  anno scolastico la scuola  Coccinella ha aderito al progetto di Outdoor education, consapevole dell'importanza di far vivere ai bambini esperienze in natura e forti degli spazi esterni presenti nella nostra scuola.

Obiettivi

Superare la paura di sporcarsi toccando terra, fango, erba…

Consapevolezza del valore della natura e sviluppo del senso civico

Collaborazione per mantenere gli spazi in ordine e puliti

Sviluppo delle competenze motorie, rinforzo della fiducia in se', favorire la stimolazione sensoriale, promuovere l'immaginazione, la responsabilizzazione, l'autonomia, la collaborazione e la relazionarsi con l'altro.

Le esperienze vissute all'esterno vengono rielaborate all'interno di ogni sezione, proponendo ai bambini attività legate alla percezione sensoriale, alla ricerca, alla creatività, alla logico-matematica, al linguaggio, all'attività motoria. A queste si aggiungono le attività di routine legate alla giornata educativa.

Anche quest'anno la nostra scuola aderisce alla tematica musicale artistica. In continuità con lo scorso anno è stato ripreso il progetto Rodari (100 anni dalla nascita) attraverso la partecipazione dei bambini al coro virtuale di Natale con la collaborazione del Laboratorio Prendi Nota.

Telefono segreteria: 
0105578360-361
Video Presentazione: